Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ī. La narrativa, diffusasi anche sulla scia di traduzioni e opere occidentali, assunse tratti realistici per descrivere i vari problemi dell’industrializzazione e del colonialismo con K. Ḥ. al-Maqhūr, ‛A. M. al-Miṣratī, K. at-Takbālī, e Y. ash-Sharīf ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ; si tratta di un 'secolo lungo' di cui ha fatto parte l'epoca della tecnologia delle ciminiere (l'industrializzazione fordista) che ha costituito il culmine dell'organizzazione territoriale basata su 'linee' e 'confini' (oggi sostituiti, anche nell ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] parte della Soprintendenza di compiti quali il mantenimento dell'equilibrio ecologico all'interno del piano d'industrializzazione (interventi del 1987 sulla zona del Biferno, d'interesse archeologico).
L'intervento programmatico della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di trasformazioni nella storia della Germania. Siamo in una nazione relativamente giovane, in cui il processo di industrializzazione, ancora abbastanza arretrato all'inizio dell'ultimo quarto dell'Ottocento, ha subito negli ultimi anni una rapida ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. matematici di sistemi di natura diversa da quelli fisici e con le caratteristiche peculiari più varie (modelli di industrializzazione, di urbanizzazione ecc.).
Tipi di modelli
I m., oltre che in base ai criteri sopra esposti, possono essere ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e a Moholy-Nagy) e G. Klutsis. Ambedue progettano importanti campagne di propaganda sull'elettrificazione e sull'industrializzazione del carbone e dell'acciaio in URSS e propongono al mondo socialista una specie d'iconografia ''rivoluzionaria'' fatta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] (7-12 piani a Park Hill e 20 piani circa a Hyde Park) introduce con chiarezza il tema dell'industrializzazione edilizia su vasta scala. È interessante inoltre una verifica in una dimensione così dilatata della nuova qualificazione degli spazi urbani ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] ricerca storica; il 'rimpianto del passato' in un mondo che si appresta a cambiare rapidamente, per l'incipiente industrializzazione; una diffusa aridità creativa, si è anche detto, conseguente all'esaurirsi della poetica barocca; i canoni stessi del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Lo sfruttamento minerario, intrapreso dalle potenze colonizzatrici per rifornirsi delle materie prime necessarie alla loro industrializzazione, è spesso occasione di forti contese locali, alimentate da una vasta rete di interessi internazionali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il 20% della superficie ospita il 70% della popolazione, si è ridotto in misura molto modesta. Come in tutti i paesi industrializzati, la popolazione rurale dell'URSS è andata via via diminuendo, passando dal 50% del 1961 al 34% del 1990. Vi sono ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...