SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] indirizzati verso concezioni più consone l'ideazione, l'intera progettazione, la realizzazione dell'impianto e perfino l'industrialdesign. Anche l'esercizio resta totalmente interessato ed è proprio per questo che non è sufficiente tener conto ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] architettonica e in Architettura degli interni, arredamento e decorazione presso l'università di Firenze. Professore incaricato di IndustrialDesign nella stessa facoltà (1956-60), dal 1960 svolse un'intensa attività negli Stati Uniti; in questo ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] School of Architecture. Dal 1967 al 1969 è stato presidente del comitato esecutivo dell'International Council of Societies of IndustrialDesign (ICSID) e dal 1976 al 1981 ha diretto la rivista Casabella. Assunta dal 1976 la cittadinanza italiana, è ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anche la scultura (più limitatamente), la musica, la letteratura, il teatro e il cinema, e infine l'architettura e l'industrialdesign, dove però è controverso se esso abbia agito direttamente o a livello di istanza, o in negativo. Per un complesso ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1970.
Arte inglese oggi 1960-1976, catalogo-mostra, Palazzo Reale, Milano 1976.
Banham, R., Industrialdesign e arte popolare, in ‟Civiltà delle macchine", 1955, III, 6, pp. 12-14.
Banham, R., Machine aesthetic, in ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] . 224; v. anche Reichman 2002).
Stesso discorso vale – per quanto non interessate dalla rivoluzione digitale – per le opere dell’industrialdesign, la cui protezione con il diritto d’autore è accordata solo all’opera che presenti «di per sé carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Cinquanta, quando si instaura, a dirla con Gillo Dorfles (1957), una «vera e propria coscienza del concetto di industrialdesign».
Necessario, dunque, indicare con un neologismo, protodesign (coniato da chi scrive, in occasione della mostra Gli anni ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] successivo al Secondo conflitto mondiale, segnatamente nell’ambito delle scuole orientate all’architettura e all’industrialdesign, come l’Institute of Design di Chicago, aperto da Laszlo Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, fondata a ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] dallo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle (Enzo Mari, 1983, p. 34) che non considera utile la definizione di industrialdesign – posizione ripresa più recentemente in modi diversi da Andrea Branzi (2008, pp. 10-11) – affermando che forme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . Ed è proprio lo studio dell’attività dei maestri italiani dell’interior e dell’industrialdesign, dei loro stili e delle tecniche da essi impiegate nel realizzare oggetti d’arredamento e macchine, il tema che maggiormente continua ad affascinare ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...