PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ha dato luogo alla pedissequa riproduzione di case tradizionali, ma anche a sperimentazioni frutto di un buon industrialdesign (per es. quelle condotte da Kurokawa) e a soluzioni costruttivamente innovative (per es. le unità ''telescopiche''). Pure ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ; in particolare occorrerebbe da un lato progettare il componente (attraverso un'azione metaprogettuale secondo metodologie dell'industrialdesign) sia in funzione delle esigenze d'uso e delle esigenze tecnologiche, sia in rapporto alle capacità ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , 751, pp. 8-9.
A. Walker, Ron Arad in mostra, in Ottagono, 1993, 107, pp. 109-10.
A. Branzi, Crisi e sviluppo: l'industrialdesign e la tradizione creativa, in A. Mendini, A. Branzi, S. Marzano, La televisione a un bivio, Naarden 1994, pp. 149-52.
F ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] interi complessi di abitazione, come gran parte di Novi Beograd. In rapporto alla situazione d'anteguerra, anche l'industrialdesign si è molto più esteso. Accanto agli architetti che hanno cominciato la loro attività nel periodo d'anteguerra, come ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] S. Solano, L. Weiner e F. West. Si trattava ancora una volta di realizzazioni lontane dalle problematiche dell'industrialdesign.
Nella visione pluralistica e dinamica dell'arte, è ormai consolidato il principio di un'inaccettabile distinzione tra a ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] K. Klint e di K. Fisker, soprattutto sotto un profilo pedagogico nei campi dell'edilizia sociale e dell'industrialdesign, occorre ancora, per concludere un disegno riassuntivo dell'architettura danese contemporanea, richiamare il nome di Jørn Utzon ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] come violazione dei diritti di proprietà industriale (ossia marchi, brevetti, indicazioni geografiche, industrialdesign), dalla cosiddetta pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore (v.).
La disciplina internazionale in materia ha come ...
Leggi Tutto
JONGERIUS, Hella
Sara Palumbo
Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] nel 2003 per il tessuto Repeat (2002) e il premio Créateur de l’année du Salon du meuble (Parigi, 2004).
Dopo aver studiato industrialdesign alla Eindhoven Design Academy, dove si diplomò nel 1993, iniziò la collaborazione con il collettivo Droog ...
Leggi Tutto
GRCIC, Konstantin
Ivo Caruso
Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] Parentesi nata da un concept di Pio Manzù sviluppato da Achille Castiglioni nel 1971.
Bibliografia: KGID. Konstantin Grcic industrialdesign, ed. F. Böhm, London 2005; P. Doze, Konstantin Grcic. Entretien avec Pierre Doze, Paris 2010; M. Romanelli ...
Leggi Tutto
WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] capital. Highlights of an ongoing creative history.
Bibliografia: C. Martino, Marcel Wanders, declinazioni decorative, «diid. Disegno industriale/industrialdesign», 2006, 23, pp. 52-61; Marcel Wanders. Behind the ceiling, ed. R. Klanten, S. Moreno ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...