INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] für Gestaltung Ulm... Die Moral der Gegenstande, a cura di H. Lindinger, Berlino 1987; T. Poutasuo, Finnish industrialdesign, Helsinki 1987; P. Sparke, Japanese design, Londra 1987; Holland in vorm, a cura di G. Staal e A. Wolters, L'Aia 1987; J ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] T. Giura Longo e C. Melograni o il supermercato di Gregotti nella periferia milanese; e ai confini tra architettura e industrialdesign si è collocato l'allestimento delle stazioni della metropolitana di Milano che Albini e Helg hanno saputo rendere ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ; in particolare occorrerebbe da un lato progettare il componente (attraverso un'azione metaprogettuale secondo metodologie dell'industrialdesign) sia in funzione delle esigenze d'uso e delle esigenze tecnologiche, sia in rapporto alle capacità ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] come violazione dei diritti di proprietà industriale (ossia marchi, brevetti, indicazioni geografiche, industrialdesign), dalla cosiddetta pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore (v.).
La disciplina internazionale in materia ha come ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] , sperimentati e controllati dai progettisti - possiede piena legittimità d'arte nell'ambito dell'estetica industriale (industrialdesign), che, attraverso gli apparecchi sanitarî, gli impianti, gli elettrodomestici, tanta e così incidente parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . Ed è proprio lo studio dell’attività dei maestri italiani dell’interior e dell’industrialdesign, dei loro stili e delle tecniche da essi impiegate nel realizzare oggetti d’arredamento e macchine, il tema che maggiormente continua ad affascinare ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di lusso, ma anche progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, ovvero quello che è stato definito con la locuzione anglosassone industrialdesign. I primi oggetti frutto di una consapevole progettazione comparvero sul finire ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] anni della sua direzione l'E. la riorganizzò e la rilanciò, puntando soprattutto, per sollecitare il mercato, sull'industrialdesign, secondo un indirizzo che gli veniva dalla tradizione olivettiana. L'E. cedette la sua partecipazione nell'Aurora all ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] assessment, in Resources conservation & recycling, 2005, 43, 4, pp. 419-32.
U. Diwekar, Green process design, industrial ecology and sustainability: a systems analysis perspective, in Resources conservation & recycling, 2005, 44, 3, pp. 215 ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] fascista in Italia − la contrapposizione fra produzione artigianale e produzione industriale diventa sempre più significante. Per effetto di tutto ciò, quindi, le due strade, del design e della m., cominciano a divergere nettamente anche dal punto ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...