Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] agli esordi, di incarichi legati alla dimensione architettonica, si concentrò sulla progettazione di industrialdesign (mobili, lampade, accessori da tavola) e di interior design (arredamento di case e appartamenti e allestimenti di negozi); al di là ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] cui fu presidente nel 1965 e membro di giuria nel 1970, nell’assemblea dell’International Council of societies of industrialdesign (ICSID) a Barcellona (1971).
Nel 1957, a Villa Olmo, l’invito a presentare, in una mostra collettiva, una proposta ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di J. Ruskin e W. Morris per una rinascita dell'artigianato di qualità, attraverso l'Art nouveau arriva all'Industrialdesign precedente la seconda guerra mondiale. Tipico, in questo senso, perché si contrappone alla caratteristica forma, di schema ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] esecutivo del MAC (Movimento per l’Arte Concreta) Espace. Fu Munari a orientare il suo interesse nel campo dell’industrialdesign. Nello stesso anno progettò la prima e unica architettura che di lui sia stata realizzata: un edificio per negozi e ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] in Italia, Roma 1957, p. 203; L. Castiglioni, Radio e TV: due storie parallele, in Stile industria, 1957, n. 11, pp. 3-9; IndustrialDesign, 1957, n. 7, p. 44; Form, 1958, n. 2, p. 26; Concorso Vis Securit Domus, in Domus, 1958, n. 342, pp. 49-52 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] anni della sua direzione l'E. la riorganizzò e la rilanciò, puntando soprattutto, per sollecitare il mercato, sull'industrialdesign, secondo un indirizzo che gli veniva dalla tradizione olivettiana. L'E. cedette la sua partecipazione nell'Aurora all ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , del disegno di un perfetto Bürolandschaft moderno.
Il palazzo Montecatini, infatti, scaturisce da un impegno diretto nell’industrialdesign e fornisce una testimonianza di aderenza tra forma e funzione, tra sincerità espressiva e corretto uso dei ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] . 18-34; H. Honour, Orafi e argentieri, Milano 1972, pp. 11, 114-121, 314; F. Bologna, Dalle arti minori all'industrialdesign, Bari 1972, tav. 42; H.H. Hawley, The Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni casket, in The Bullettin of the Cleveland Museum of art ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Boll. del Centro di studi per la storia dell'architettura, XIV (1959), pp. 28-38; F. Bologna, Dalle arti minori all'industrialdesign. Storia di un'ideologia, Bari 1972, pp. 106-115; R. Krautheimer - R.B. Saint Jones, The diary of Alexander VII, in ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] di Rogers, sembra qui scontrarsi con le geometrie minimali e scevre di dettagli del Magistretti industrial designer.
Il design come esercizio di eleganza e razionalità
Nel corso della sua attività architettonica, la necessità di completare ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...