CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] laniera nella provincia di Firenze, Firenze 1927, pp. 53, 59; Cenni dei cavalieri del lavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industriatessile italiana. Com'è sorta, e come è oggi, Torino 1937, pp. 39, 95; In memoria, Prato 1938, pp. 5-9; E ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] depositato il brevetto riguardante il primo tensioattivo interamente di sintesi. I detersivi, nati come supporto dell’industriatessile, erano pertanto inizialmente surrogati del sapone, ma dopo la Seconda guerra mondiale – sia per l’abbattimento ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] nel campo t. sono emersi la Cina e l’India, dove l’espansione è favorita dal basso costo del lavoro. L’industria t. riveste grande importanza per l’economia italiana e costituisce una delle voci principali all’attivo della bilancia commerciale. I ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] usato negli edifici dei grandi magazzini (a Parigi, Bazar de l’Industrie di P. Lelong, 1830; magazzini Bon Marché di L.-A. Boileau stomaco per molto tempo.
Il v. in fibre (o v. tessile o lana di v.) è costituito da filamenti sottili, con diametro ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] Un’applicazione già affermata, sorta negli anni 1970, riguarda l’industria della gomma, nella quale l’irradiazione con m. è settore cartario (disidratazione, essiccamento ecc.), conciario, tessile (essiccazione, fissaggio dei coloranti). Ancora più ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] è soggetta all’azione delle tarme.
L’importanza della l. quale fibra tessile si è notevolmente ridotta a partire dalla seconda metà del 20° sec A causa, però, delle trasformazioni intervenute nell’industria della l., il lanificio ha subito importanti ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] non solo in Italia, ma in tutto il mondo, estendendo la propria sfera di attività anche all’industria chimica, meccanica, metallurgica, nucleare e tessile.
Con la trasformazione in società per azioni, la struttura dell’E. è stata riorganizzata. La ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] colorati e di sapore forte e si usano principalmente nell’industria. L’olio di a., che appartiene alla classe degli talora per sofisticare quello d’oliva. La densità varia tra 0,917 e 0,920 g/cm3. Dalle proteine dei semi si ricava una fibra tessile. ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] Edison: al momento della fusione la E. esplicava la sua attività in vari settori dell’industria (chimico, minerario, meccanico, tessile, elettronico ecc.) sia direttamente sia indirettamente con partecipazioni finanziarie. Nel 1979 nacque la SELM ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di una fibra tessile sintetica a base di polietilentereftalato. Il nome fu dato alla fibra dall’industria inglese (ICI) che la realizzò; negli USA fibre con caratteristiche simili prendono [...] il nome di dacron e in Italia sono note come terital. Per preparare le fibre, il polimero fuso viene filato, trattato con agenti antistatici, sottoposto a stiro, che conferisce una elevata tenacità, e ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...