(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] rilievo quello alimentare (carne, pasta, frutta, ecc.) e quello tessile. Gli investimenti industriali si concentrano per l'80% nella prov. di Buenos Aires, dove l'industria manifatturiera ha i suoi capisaldi; altri nuclei d'industrializzazione sono ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 32,7% del PIL impiegando il 19,5% delle forze di lavoro. Tradizionalmente il settore è dominato dall'industriatessile, dell'abbigliamento e agroalimentare, ma il governo si adopera per promuovere una maggiore diversificazione, attirando investimenti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] , solo parzialmente superata nel corso del 2003 grazie a una crescita di alcuni dei settori trainanti, il turismo e l'industriatessile e dell'abbigliamento. Il buon andamento del primo settore (426.000 visitatori nel 2003 contro i 398.000 del 2002 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] bilancia commerciale si è chiusa in attivo, grazie alle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati e a prodotti dell'industriatessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha cercato di intensificare i rapporti con ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e Regno Unito. Le vendite riguardano in misura sempre maggiore i prodotti dell'industria metalmeccanica, che hanno distanziato quelli più tradizionali dell'industriatessile, dell'allevamento (carni) e del legno; gli acquisti sono orientati su altri ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa in genere resta prevalentemente 'pesante'). Più periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è rappresentato da un'intensa attività di esportazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel 1974 una capacità di raffinazione di 8.650.000 t di petrolio.
Meno sviluppate risultano l'industriatessile (Bergen) e quelle della birra, del tabacco e del cemento. Più quotate sono invece le ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] questo senso, e date anche le ventilate ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre all'industriatessile, è il caso di ricordare almeno quella automobilistica (a capitale in larga parte coreano).
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industriatessile, sia nei sui comparti più tradizionali, come la seta e il cotone (il cui centro maggiore è Ōsaka), sia in ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] leggere basate sulla trasformazione di prodotti agricoli di origine locale. Si segnalano l'industria di lavorazione delle arachidi e l'industriatessile, che produce essenzialmente per il mercato interno, basandosi sulla sgranatura e filatura del ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...