RICAMO
Franco Testore
(XXIX, p. 222)
Nel settore dell'industriatessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, [...] su un'unica incastellatura, più teste da ricamo. Rispetto alle macchine schiffli queste ultime hanno una produttività di gran lunga superiore. Rispetto alla macchina a navetta presentano i vantaggi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , e l'Italia, per l'allume di rocca, scoperto nei dintorni di Civitavecchia dopo la metà del XV sec., essenziale nell'industriatessile per fissare le tinte. Nel Cinquecento la produzione del ferro si estese rapidamente in molte zone d'Europa e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di Pouilly-sur-Saône in Borgogna. Il mercato dei derivati della carbonizzazione del legno è costituito sia dalle industrietessili ‒ nelle quali l'acido pirolegnoso serve per la fabbricazione dell'acido acetico e degli acetati metallici, usati come ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di punta del marchio Italia hanno perso in 10 anni quote rilevanti di lavoratori: -28,8% nell'abbigliamento; -24,3% nell'industriatessile; -21,2% nei mezzi di trasporto; -15,4% nel cuoio e nelle calzature; -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , inoltre, aveva analizzato chimicamente la composizione del blu di Prussia e fu il primo a suggerirne l'impiego nell'industriatessile. Con l'opera di Macquer divenne chiaro che l'arte della tintura aveva per oggetto principale quello di estrarre il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, Milano 1952, pp. non num.; Guida cotone. Repert. dell'industriatessile cotoniera e del commercio tessile ital., I, Milano 1953, p. 92; Azienda elettrica Crespi e C. Bergamo, Bergamo 1962, pp ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] in altre iniziative mercantili, come il commercio degli stracci, una delle attività più tipiche tra quelle affermatesi nell’industriatessile pratese.
L’ingresso di Luigi (1882-1936) nel comparto laniero avvenne nel 1902 quando, appena ventenne, creò ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] di sviluppo più intense, e certo la più tumultuosa, della nuova industriatessile artificiale.
Il B. aveva esteso i suoi interessi oltre il ramo chimico-tessile, investendo capitali nel settore delle applicazioni elettriche con gli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] ,in Sapere, III (1937),53,pp. 153 ss.;K.Fiedler, Die Materialen der Textilindustrie,Leipzig 1937, passim;R. Tremelloni, L'industriatessile italiana Torino 1937, passim; Come si produce il Lanital,in Vedere (suppl.di Sapere), VII (1941), 153, pp. 85 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industriatessile.
Fondatore [...] s.; da notare che in un attento articolo apparso su Il Politecnico (Milano), XVII (1863), pp. 284 ss. (La cultura e l'industriatessile del cotone in Italia e fuori), non sono citati i Borghi. Sul B. cfr. anche G. Macchi, Il patriota gallaratese L. B ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...