Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] nazionale di credito, banca privata da cui uscì qualche anno dopo per dedicarsi ai propri investimenti immobiliari e all’industriatessile di famiglia, la Società anonima Agostino Carozzi & C., di cui è stato sindaco e consigliere. N. si è ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] la merce da spedire o da trasportare. Nell'industriatessile, si intende per imballaggio il complesso delle operazioni meccaniche con cui si formano le balle.
Tecnica
La necessità di proteggere e conservare materiali e prodotti in modo da impedirne ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] una notevole degradazione della cellulosa. I metodi più diffusi sono quindi i primi due.
Un caso particolare di m. nell’industriatessile è quella dei bozzoli. Ha lo scopo di provocare un rammollimento della sericina negli strati esterni, in modo da ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] macchina industriale usata per spazzolare, pulire e lucidare materiali, oggetti e prodotti vari. In particolare: a) nell’industriatessile è una macchina di rifinizione usata per compiere la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o cimatura; si ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] si trovano mescolate a impurità vegetali (lappole, frutti spinosi ecc.), organiche (sudore, urina ecc.), terrose. Ai fini dell’industriatessile, il v. viene staccato dal corpo dell’animale mediante tosatura oppure, se l’animale è stato macellato ...
Leggi Tutto
tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] di spessore per ogni colata. I blocchi così ottenuti vengono poi frantumati facendo brillare delle mine.
Nell’industriatessile il t. è un apparecchio, usato esclusivamente per tingere fibre animali o vegetali in fiocco, costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] fusi) di cui ci si serve per il trattamento termico dei metalli o per la cementazione degli acciai.
Nell’industriatessile, per i trattamenti in umido, mediante passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti, comunemente il b. si compone ...
Leggi Tutto
smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] da un supporto solido, non rigido, che può avere forma di nastro, di disco, di ruota lamellare ecc.
Nell’industriatessile, la smerigliatura è un’operazione di rifinitura compiuta sulle stoffe allo scopo di dotarle di una mano morbida e brillante.
La ...
Leggi Tutto
Il più semplice degli acidi della serie alifatica, HCOOH, trae il nome dalla Formica rufa (formica rossa) nella quale fu individuato già nel 17° sec.; si trova anche nel sangue degli animali ed è piuttosto [...] come liquido trascinante, per es., il formiato di propile. L’acido f. è impiegato nell’industriatessile per la tintura dei tessuti, nell’industria della gomma e in conceria; fra i suoi derivati ha particolare interesse la formammide HCONH2 che si ...
Leggi Tutto
regolarità Nella tecnica, grado di r. è il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio; particolare [...] di velocità è 1/200 della velocità media). L’inverso del grado di r. prende il nome di grado di irregolarità.
Nell’industriatessile, la r. di un filato è data dal rapporto tra massa e lunghezza, ovvero dalla massa per unità di lunghezza: si ha ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...