vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] a trasformazioni che intervengono in numerosi problemi di termodinamica e di meccanica dei fluidi.
Tecnica
Vaporizzatura Nell’industriatessile, operazione di rifinitura sia dei filati sia dei tessuti che si esegue attraverso un trattamento ad alta ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] di liquido in seno al gas; a volte per produrre bevande gassate, il liquido è prima disaerato e raffreddato.
Nell’industriatessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] o ad alta pressione. Questi laminati si usano nelle costruzioni aeronautiche, per parti di apparecchiature, per l’industriatessile, elettrica, frigorifera, in ebanisteria ecc. Altre applicazioni delle resine f. sono rappresentate dagli adesivi usati ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] Enciclopedia Italiana Treccani. Come e da chi è stata fatta (1947), Nel cammino della mia vita, autobiografia per i figli (1961). Direttore della sezione Industria dell'Enciclopedia Italiana, contribuì all'opera con molte voci sull'industriatessile. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...]
Si chiamano t., per estensione, le fibre anche di altre piante legnose o erbacee (per es. canapa, lino). Nell’industriatessile, sotto la denominazione di t. lungo si indicano i fiocchi di fibre ottenuti con l’operazione di pettinatura; si denomina ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] ghisa (eventualmente riscaldato a vapore) e l’altro di carta, che vengono posti in rotazione con velocità periferica diversa.
Nell’industriatessile, la c. permette la finitura dei tessuti, per lo più di lana o di cotone, con l’azione combinata del ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico insaturo, avente
Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] in alcol, etere ed acqua, che fondono a 130 °C; ha importanza come tale e sotto forma di derivati, in varie sintesi organiche, nell’industriatessile come colorante per il cotone, la lana e la seta, nella fabbricazione di resine sintetiche, nell ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli [...] della carta, la segatura e i trucioli del legno. Particolare importanza hanno i c. provenienti dall’industriatessile, che a seconda della loro provenienza si classificano in: a) c. di prima lavorazione, b) c. di pettinatura e preparazione alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industriatessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] ceramica.
Con uve del vitigno nebbiolo (detto localmente spanna) esclusivamente del territorio comunale di G. si produce il vino DOC gattinara (possono concorrere alla produzione uve provenienti da vitigni ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] macchine e attrezzature per ceramica; macchine per la lavorazione del legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industriatessile; macchine e stampi per materie plastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...