Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] elettronica, dalla chimica industriale al settore tessile, dalla meccanica a quello alimentare, dall ha raggiunto, secondo i dati forniti dall'ANIE (Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche), un valore di circa 47.232 miliardi, ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] , benché siano accertate riserve di colombite, tantalite e oro. L'industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] del delta, ma non è possibile utilizzare al massimo l'impianto per un contenzioso con il Bangla Desh.
L'industria è dominata dal settore tessile (iuta, cotone, seta); segue la metallurgia, concentrata a Haora, e un certo rilievo hanno anche i settori ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] limiti della saturazione. B. è, inoltre, una grande città industriale. Le numerose industrie, anche se dominate dal tradizionale settore tessile (soprattutto cotone), rappresentano quasi tutti i rami: alimentare, chimico, meccanico, cinematografico ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] parte. Dal punto di vista dei settori economici va segnalato come l'industria ospiti un quarto circa della forza di lavoro (oltre il 50% oltre ad alcune imprese nei settori ''maturi'' quali il tessile, l'abbigliamento, la produzione di carta, ecc. La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] declino, come la siderurgia, la cantieristica e il tessile. Parallelamente, con il rallentamento della crescita si aggravarono ad accompagnare i processi di adattamento delle industrie alle trasformazioni strutturali indotte dai mercati attraverso ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] un insieme di società anonime (flotta di pesca a Ostenda, officina tessile a Gand) - e dette vita alla Banque Belge du Travail, le loro affiliate controllano attualmente almeno la metà delle industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (per il 45 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e rimangono quelle relative all'importazione di prodotti del tessile-abbigliamento e di prodotti agricoli dalle zone temperate. A ossia di prodotti appartenenti alla medesima branca di industria) ha inoltre fortemente rinforzato la crescita dell' ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] modelli e per la loro messa in produzione offrono possibilità d'applicazione molto promettenti nelle più diverse industrie (tessile, del cuoio e dei pellami, chimica, ecc.).
Sistemi più elaborati potranno disporre, grazie a opportune tecniche di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] schede perforate per dirigere le operazioni di una macchina (telaio tessile di Jacquard) in modo tale da seguire una sequenza predeterminata. umano, da un dispositivo di controllo di un'industria automatizzata, da un archivio di dati documentari od ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...