TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Il primo elemento riguarda la specializzazione produttiva nei settori dell'industria cosiddetta tipica, prevalentemente produttrice di beni di consumo finale (tessile, abbigliamento, calzature, pelli e cuoio, legno e mobili), specializzazione che ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 146.000 a 217.200 t), di fertilizzanti azotati, di materie plastiche e resine, nonché di fibre tessili artificiali e sintetiche. Con lo sviluppo dell'industria delle costruzioni è aumentata anche la produzione di cemento (da 2,3 milioni di t nel 1953 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel 1976). Le attività manifatturiere registrano lo sviluppo maggiore nel campo tessile, che ha guadagnato oltre 12.000 addetti, e alla tradizionale urbanizzazione e nell'aumento percentuale dell'industria; la tradizionale politica di lavori pubblici ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] ha i suoi punti di forza in quello meccanico (cantieristica, motori, elettromeccanica), nel tessile, nel chimico (fertilizzanti, farmaceutici). Nell'insieme, l'industria occupa il 28% della popolazione attiva.
Il settore terziario occupa i due terzi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] per migliorare la bilancia dei pagamenti; potenziamento dell'industria leggera e aumento del 50% di quella pesante, rosso vivo presenta una decorazione in nero di ispirazione tessile, con motivi di origine naturalistica stilizzati e modificati, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di un terzo del reddito totale. La già importante industria chimica è ora poderosa (Columbia e Ontario), come pure la raffinazione degl'idrocarburi e la petrolchimica. Nel ramo tessile, notevole importanza ha la lavorazione delle fibre sintetiche.
L ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] e beni strumentali e per il 43% da beni di consumo; i settori più attivi erano rappresentati dalle industrie alimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche (15%), meccaniche (10%), dei materiali da costruzione (6%) e del legno e carta (4%).
Commercio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] i settori siderurgico, meccanico (nel campo automobilistico e delle macchine per ufficio in special modo), tessile, dell'industria saccarifera, di quella chimica, nel campo delle assicurazioni e nei contratti della Pubblica amministrazione.
Va ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] canna da zucchero, tè, palma del cocco, cotone - erano decimate. Il debole settore industriale, limitato ad alcune industrie alimentari e tessili, era stato travolto dalla mancanza di materie prime, dai costi altissimi dell'energia, e dalle crescenti ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] -bis del GATS).
L'accordo sull'agricoltura e quello sui tessili e abbigliamento. - Fra gli altri accordi gestiti dalla WTO, l'esistenza del dumping e il danno per l'industria nazionale. L'accordo antidumping, dunque, sottopone a regolamentazione ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...