beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] macchine e attrezzature per ceramica; macchine per la lavorazione del legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industriatessile; macchine e stampi per materie plastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] famoso, un compatto mediometraggio dal montaggio serrato incentrato sulla vita di una ragazza operaia in un'industriatessile: solitudine, rapporti difficili con le donne caposquadra, delusione nei confronti della vita mostrano i limiti della ...
Leggi Tutto
capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni
Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] , il capitalismo è caratterizzato da una successione di paradigmi tecno-economici che comprende: la meccanizzazione dell’industriatessile nella prima rivoluzione industriale inglese; la diffusione della macchina a vapore e delle ferrovie; l’età ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] . Il monastero delle Benedettine fu fondato nel 1395 e la prima menzione degli Alessiani risale al 1405.La fioritura dell'industriatessile determinò fin dal sec. 13° e in particolare nel secolo successivo una forte crescita economica e una nuova ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] moda ma anche in altri ambiti, come quello del tessile per la casa, attivano le loro proprietà attraverso diverse Cina e Nord America). Tale fiera internazionale dedicata all'industriatessile è un luogo di incontro per i professionisti del settore ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] ha preparato. Con Pytel blech, un compatto mediometraggio, dal montaggio corto, sulla vita di un'operaia in un'industriatessile, inaugurò la Nová Vlna, analizzando la solitudine, i difficili rapporti gerarchici, la delusione nei confronti della vita ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] laniera nella provincia di Firenze, Firenze 1927, pp. 53, 59; Cenni dei cavalieri del lavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industriatessile italiana. Com'è sorta, e come è oggi, Torino 1937, pp. 39, 95; In memoria, Prato 1938, pp. 5-9; E ...
Leggi Tutto
JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)
J. Domenge i Mesquida
Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] nacque a Valenciennes, capoluogo della contea dello Hainaut, centro commerciale di grande vitalità grazie al prestigio della sua industriatessile. Il toponimico Valenciennes si trova citato per la prima volta nel 1364 nell'elenco dei membri della ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] depositato il brevetto riguardante il primo tensioattivo interamente di sintesi. I detersivi, nati come supporto dell’industriatessile, erano pertanto inizialmente surrogati del sapone, ma dopo la Seconda guerra mondiale – sia per l’abbattimento ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] crisi economica, innescata dalla Grande depressione. Alla ripresa, Santiago sviluppò nuove industrie: chimiche, della gomma, concerie, cartiere; l’industriatessile passò alle fibre sintetiche. La crescita demografica, intanto, continuava. La Seconda ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...