LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] e carbone di legna; estrasse la caffeina dal tè verde; si occupò di fertilizzanti e di ausiliari per l'industriatessile.
Nel 1942 gli fu affidata la cattedra di chimica fisica all'Università di San Paolo. Pubblicò inoltre alcuni lavori scientifici ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] in altre iniziative mercantili, come il commercio degli stracci, una delle attività più tipiche tra quelle affermatesi nell’industriatessile pratese.
L’ingresso di Luigi (1882-1936) nel comparto laniero avvenne nel 1902 quando, appena ventenne, creò ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industriatessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] , s. 3, XVI [1945], pp. 28-44; Fattori e prospettive della crisi nell'industriatessile cotoniera, in Boll. di ricerche economiche, X [1956], 1, pp. 38-52; Quelques aspects de l'industrie textile cotonnière de l'Italie au debut du MEC, in Revue de la ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] e, al contempo, testimoniava l’attenzione dei Sarotti, padre e figlio, per le nascenti nuove tecniche dell'industriatessile applicate Oltremanica.
Si trattava, scrive, di «un certo tipo di telaio per realizzare nastri, filetti, guarnizioni e ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] di sviluppo più intense, e certo la più tumultuosa, della nuova industriatessile artificiale.
Il B. aveva esteso i suoi interessi oltre il ramo chimico-tessile, investendo capitali nel settore delle applicazioni elettriche con gli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] ) e del calcolo comparativo dei costi e dei trasporti concorrenziali. Il problema delle forniture di cotone grezzo per l’industriatessile, che per prima si sviluppò con la Rivoluzione industriale alla fine del sec. 18°, aiuta a chiarire questo punto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] industriale, di un settore importante della vita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali, in particolare l'industriatessile.
Nel 1947 la Casa di mode Fontana si era costituita in forma di s.r.l.; nel 1951 contava 100 ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] , Sankt Gallen, Familien- und Firmenarchiv Wenner; Archivio della Comunità evangelica franco-tedesca di Napoli. Inoltre: G. Wenner, L’industriatessile salernitana dal 1824 al 1918, Salerno 1953; Id., F.A. W. und seine Familie, St. Gallen 1954; S ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] si trovano ad A., e si può dire che la prima industriatessile sia nata già nel suo strato più remoto, che risale ad partire dagli strati più antichi, spole che rivelano l'impiego dei tessili. Esse sono le più antiche che conosciamo". Forse già alla ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] (uno dei quali ottenuto grazie a una raccomandazione di Cavour).
La successiva ripresa, contraddistinta da un rilancio dell'industriatessile e da una ricerca di nuovi mercati per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...