Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] nelle attività artigianali non è certo una novità dell’Età moderna. Fin dai suoi esordi medioevali, ad esempio, l’industriatessile aveva fatto ampio ricorso alle donne residenti nel contado per una delle fasi più importanti e time-consuming della ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] fu svolto anche dalle città a vocazione commerciale, poste sulle strade che conducevano in Italia; né va dimenticata l'industriatessile, dal momento che le stoffe di Besançon erano apprezzate sul mercato genovese. Tutto questo spiega il progressivo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] telai, statuti con i quali i magnati industriali e i commercianti lucchesi cercarono di ridurre il prezzo della mano d'opera dell'industriatessile e di impedire di lavorare in proprio a chi non possedeva più di un telaio, il B. riceprì la carica di ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] , Arturo Marescalchi, al laboratorio di Sargentini (25 giugno 1932).
Già in questa fase di gestazione della futura industriatessile sembra essere stato rilevante l’apporto del figlio Mario, fin da giovanissimo impegnato a fianco dei genitori alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] per la tintura del cotone. Da questo momento la produzione di coloranti assume una crescente importanza, particolarmente nell’industriatessile, mettendo a disposizione una gamma sempre più ampia di sostanze da impiegare su fibre naturali e chimiche ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] un deciso intervento dello Stato nel settore agricolo, trascurato da una politica economica volta esclusivamente all'industriatessile. Un'ampia liberalizzazione del mercato dei grani e cospicui investimenti in canali e strade, finanziati da ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] ".
Il commercio dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come mordente nell'industriatessile, attirò particolarmente l'attenzione del D. e generalmente quella dei trafficanti genovesi d'Oriente, i quali, sulla ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] moda a livello nazionale, creando contatti tra creatori di alta moda, ma anche tra questi ultimi, la confezione e l’industriatessile. Fu membro del Centro italiano della moda di Milano (sorto nel 1950 e presieduto inizialmente da Aldo Fercioni, poi ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] padre, Paolo, era occupato nell’industriatessile; la madre, Luigia Bianchi, era figlia d’un imprenditore serico. La coppia ebbe anche tre figlie, Maria, Vincenza e Teresa.
Frequentò le scuole primarie a Valgreghentino e compì poi gli studi ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] , l'eleganza francese si nutriva di idee a contatto con gli artisti e tuttavia si appoggiava all'industriatessile e alla distribuzione. Non le parve realistico sfidare subito gli atelier parigini, e preferì entrare prudentemente nella professione ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...