FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] sistema di fabbrica, un rinnovamento radicale delle forme e delle tecniche di produzione che comportò il definitivo superamento dell'industriatessile a domicilio.
All'alba del nono decennio del secolo il F., in società con A. Bixio, iniziò a porre ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, Milano 1952, pp. non num.; Guida cotone. Repert. dell'industriatessile cotoniera e del commercio tessile ital., I, Milano 1953, p. 92; Azienda elettrica Crespi e C. Bergamo, Bergamo 1962, pp ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] l'Inghilterra, era pur vero d'altra parte che quest'ultima non poteva compromettere il grosso dell'industriatessile nazionale, troncando di colpo uno dei canali principali, e difficilmente sostituibili, per l'approvvigionamento della materia prima ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] il polo economico e culturale di una regione trainata da una cittadina riconvertita in centro manifatturiero legato all’industriatessile, elaborò il cosiddetto «piano regolatore per Austerlitz» (Lorenz, 1991, p. 150). Il progetto non fu portato a ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] sociale migliore che sulla costa est (Fulfilling the promise of California, 2000, p. 16). Tina inizialmente lavorò nell’industriatessile, assieme alla sorella, per il grande magazzino I. Magnin. Ma con la sua «bellezza romantica, […] dalla figura ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] esempio: Hanfmann, Polatkan, Robert, A Sepulchral Stele from Sardis, in Am. Journ. Arch., lxiv, 1960, pp. 49-56). L'industriatessile produsse capi di vestiario in oro tessuto. Un'importante zecca seleucide batté monete d'argento seguite da emissioni ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] 1999, pp. 39, 50-56, 58 s., 65, 67, 71, 75, 77-94, 96, 100, 255 s.; E. Demo, L’«anima della città». L’industriatessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 112 s., 228; Storia della Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] ’uomo oppure, più raramente, indipendente. Mentre le corporazioni ostacolano in complesso l’attività delle donne, l’industriatessile o quella del merletto richiedono un numero elevato di lavoranti.
L’abitudine di considerare la capacità lavorativa e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] , l'I. viene citato in: A. Camuffo - A. Comacchio, Strategia e organizzazione nel tessile-abbigliamento, Padova 1990 e Acquisizioni e alleanze nell'industriatessile abbigliamento, a cura di T. Bursi, Milano 1992, ad indices. Si veda infine: F ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] p. 4 e n. 6; Il tumulto dei ciompi, Firenze 1981, ad ind.; H. Oshino, Nuovi documenti su M. di L., in Industriatessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, a cura di F. Franceschi - S. Tognetti, Firenze 2001, pp. 139-146.
F ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...