Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] acqua a quelli mossi dagli animali, dalle mole per arrotare le armi ai folloni, dalle presse per l’olio a quelle per l’industriatessile. Ma si trovano anche i torchi per la stampa come le trafile per il piombo delle vetrate, i mortai per la polvere ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ’attività illegale e a opporsi, talora con la violenza, all’introduzione delle nuove macchine, in particolare nell’industriatessile e nelle miniere (luddismo, iniziato nel 1802), talaltra con grandi manifestazioni di massa non autorizzate come nel ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] dei soldati 1.300 milioni di lire (quasi l’1% del costo totale della guerra); ben 900 andarono alle industrietessili biellesi, che nel corso della guerra fornirono complessivamente il 70% del fabbisogno di panno e flanella dell’esercito italiano ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] e civiltà delle ville nel territorio di Albese con Cassano, Albese 1993, p. 40; R. Romano, Un secolo di industriatessile a Monza: dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] nella produzione di armi, si appropriò del denaro dell'azienda per pagare alcuni debiti personali, contratti quando lavorava nell'industriatessile, e non onorò il suo contratto prima del 1809. In compenso, era un abile venditore ed è rimasto famoso ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] e palestre del 22.12.2015 – art. 22; Accordo CCNL Trasporto aereosezione handlers dell’11.12.2015 – art. 7; Accordo CCNL IndustriaTessile del 21.2.2017 – art. 43.
7 La circ. Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 17/2018 chiarisce che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] dei beni e il loro consumo, l’economia e la società. I suoi lavori sul commercio, sui salari, sull’industriatessile e sui prezzi sono pubblicati in prevalenza sotto forma di saggi in importanti riviste internazionali, fra cui si ricordano per l ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] a rendere l’azienda la più efficiente impresa laniera del Paese e, per certi versi, una delle migliori dell’industriatessile europea, ma anche – dopo un tentativo di realizzare la crescita per vie esterne, mediante la fallita scalata azionaria al ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dalla legge speciale n. 351, 8 luglio 1904 (il Cotonificio nazionale, già Ligure napoletana di filatura e tessitura, e le Industrietessili napoletane). Il 7 genn. 1913, riunendo le sue aziende di Scafati, di Castellammare di Stabia e di Napoli (solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] parte presenta un esame delle forze produttive e lavorative, illustrando i processi produttivi e organizzativi dell’industriatessile. Nella penetrante rassegna, le figure degli operatori sono esaminate nel vivo della loro funzione imprenditoriale e ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...