Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Società anonima elettricità Alta Italia, per la Fiat, numerosi palazzi in centro a Torino e stabilimenti per l’industriatessile, la fabbrica Olivetti, diversi ponti e viadotti, ospedali e molti altri stabilimenti industriali), Lombardia (ove furono ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] di abbigliamento high-tech e l’ingegnerizzazione della moda sono quindi lo strumento per dare una grande forza propulsiva all’industriatessile. Tra le principali aziende che si occupano dell’e-textile, ricordiamo la Toray e la Smartex. La Toray ha ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] decennio una solida base in città e nell'Hinterland, i varirami dell'industriatessile, soprattutto quella cotoniera, e le diverse attività dell'industria meccanica. E proprio dalla decisione di dare un forte impulso alle costruzioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] on the present system of road making di J.L. MacAdam); Memoria perlesagremanidi Sua Maestà, ibid. 1824 (progetto di un'industriatessile da impiantarsi a Sarno sotto l'egida del de' Medici); Per le sagre mani di Sua Maestà, ibid. 1824 (replica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , inoltre, aveva analizzato chimicamente la composizione del blu di Prussia e fu il primo a suggerirne l'impiego nell'industriatessile. Con l'opera di Macquer divenne chiaro che l'arte della tintura aveva per oggetto principale quello di estrarre il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] preziose, ammanti purpurei, tappeti, tessuti a vari colori e funi robuste, conferma l'esistenza di una fiorente industriatessile specializza nella lavorazione e colorazione dei tessuti. L'analisi del testo biblico permette di tracciare un quadro ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] v. Becattini, 1998).
Com'è noto, lo sviluppo dei settori dell'industria leggera del made in Italy (tipicamente i settori della moda, del legno frazione molto piccola dei costi totali (per l'industriatessile dell'India, v. i riferimenti in Cawthorne ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] indissolubilmente legato all’opera. Tornò alla sua motivazione di imprenditore nell’industriatessile, persuaso dalla sua stessa esperienza personale che il destino dell’industria doveva tutto allo sviluppo della scienza, che il capitale dovesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] nell’ispirazione da appositi repertori a stampa. Colbert favorì lo sviluppo dell’industriatessile a Beauvais e a Lione, fece una spietata concorrenza all’industria del vetro di Venezia, promosse la meccanica, con particolare attenzione all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] . Meccanici dalla bassa specializzazione prestavano la loro opera a diverse attività produttive, in primo luogo all’industriatessile, fornendo un rilevante contributo alla diffusione della meccanizzazione (Bigatti 2002). Il prodotto del loro lavoro ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...