Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ma anche in Andalusia, in Sicilia e nella stessa Mesopotamia. Baghdad e Mossul divennero centri di un'importante industriatessile: i baldechini di Baghdad e le mussoline di Mossul erano abbondantemente esportate in Italia. A loro volta le stoffe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e di altri Paesi europei: le accresciute necessità di acido solforico e di acido citrico, soprattutto da parte dell’industriatessile, portarono a un incremento delle esportazioni di zolfo e di agrumi (Crepax 2002, p. 102). L’aumento dei consumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] . La fibra che si otteneva dal procedimento fu chiamata raion, e rappresentò un’innovazione straordinaria perché introduceva nell’industriatessile, allora di importanza cruciale, un materiale nato da sostanze povere e però in grado di sostituire la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] in argilla pressata (pisé) su fondazioni di pietra. Verso la fine del periodo appaiono i primi utensili legati all’industriatessile. Il Neolitico tardo è attestato da almeno due abitazioni conservatesi quasi per intero, delle quali una con 15 vani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] mostra dell’ottobre 1946 riannodava, quindi, i fili di un discorso interrotto, e lo faceva a partire dal rapporto fra industriatessile e moda, che sarebbe stato per un ventennio oggetto di infinite discussioni e progetti, e dal legame fra produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] una distribuzione con i maggiori contributi alla chimica conciaria (29,82%), all’industria meccanica e siderurgica (26,85%), all’industriatessile (10,92%) e all’industria elettrica (10,52%), dove per quest’ultima il costo dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] sul basso costo del lavoro: i salari rappresentano solo il 20% del costo di produzione nella sua industriatessile e il 5% nell’elettronica. Le previsioni delle principali istituzioni economiche multilaterali indicano che prima della metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di Pouilly-sur-Saône in Borgogna. Il mercato dei derivati della carbonizzazione del legno è costituito sia dalle industrietessili ‒ nelle quali l'acido pirolegnoso serve per la fabbricazione dell'acido acetico e degli acetati metallici, usati come ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] , e altre spezie. Ma anche l'allume egiziano aveva parte non trascurabile nelle importazioni, stante la domanda dell'industriatessile che, dopo averlo lavorato ulteriormente, lo impiegava nei procedimenti di tintura. Seconda città dell'Egitto per ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di punta del marchio Italia hanno perso in 10 anni quote rilevanti di lavoratori: -28,8% nell'abbigliamento; -24,3% nell'industriatessile; -21,2% nei mezzi di trasporto; -15,4% nel cuoio e nelle calzature; -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...