PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] avere nel 1887 partita vinta, ottenendo che, assieme al grano, la protezione interessasse i più importanti prodotti dell'industriatessile, alimentare, siderurgica e, sia pure in misura minore, meccanica e chimica, la fecero anzitutto per trarne dei ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] seconda fase dell’industrializzazione italiana, quella urbana novecentesca, seguita alla prima fase, quella ottocentesca dell’industriatessile ad alto impiego di manodopera femminile e minorile, dislocata allo sbocco delle valli alpine verso la ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] prodotti agricoli sono usati come prodotti alimentari senza rilevanti trasformazioni, altri sono usati come materie prime per l'industriatessile. Il primo gruppo di mercati è dunque quello delle materie prime agricole e minerarie e di altri prodotti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , la «Rivista cristiana»).
Altri convertiti o stranieri residenti (si pensi alla vivace presenza di svizzeri nell’industriatessile del Nord) preferirono non aderire alle chiese valdesi e far nascere altri organismi. Tale effervescenza era frutto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] .
28. Salimbene de Adam, Cronica, a cura di Giuseppe Scalia, Bari 1966, p. 466. Per le materie prime dell'industriatessile cf. Maureen F. Mazzaoui, The Italian Cotton Industry in the Later Middle Ages, 1100-1600, Cambridge 1981.
29. Henry Simonsfeld ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] apparsi dettagliati studi dedicati alle innovazioni tecnologiche realizzate in epoca medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industriatessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per quanto riguarda l'ingegneria meccanica, la continuità e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nel 1856 inventa il primo colorante artificiale, il paese è ricco di carbone, la materia prima di base, la sua enorme industriatessile è il miglior mercato e non vi sono strozzature per ciò che riguarda l'offerta di capitali o di capacità tecniche ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , ma simile nello scopo, si può ritrovare nell’annata 1852, nelle pagine dedicate all’economia piemontese. Considerando l’industriatessile, viene proposto un confronto fra i lanifici del Biellese e quelli «degli altri paesi d’Europa». Si segnala ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] moscata, incenso, gommalacca e svariate altre merci dall'Asia, cotone, lino e allume - materie prime indispensabili all'industriatessile europea - dall'Egitto stesso: merci tutte che si incamminavano verso l'Occidente per il tramite dei mercanti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] queste ragioni, tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta, in molti settori dell'industria, a cominciare dall'industriatessile, il valore lordo fu sostituito con il valore netto.
Quale che sia la forma particolare della misura ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...