I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sede del Centro internazionale delle arti e del costume, col sostegno della Snia, la grossa società operante nell’industriatessile e chimica: un luogo per riflettere sugli sviluppi della moda nel settore dell’abbigliamento, e insieme un ponte ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] tinta, non trovano eguali in questo periodo, facendo di A. il principale deposito di materiali per lo studio dell'industriatessile del periodo medievale. Solo i documenti in lingua cinese ammontano a circa 3000 (molti di essi erano stati smembrati ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] tradizionali del settore secondario come le cererie e i saponifici, gli zuccherifici e le industrie alimentari, le concerie e le tipografie, l’industriatessile e dell’abbigliamento, tanto per ricordare le meno trascurabili in termini di produzione e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e presso la villa Montalto. Tuttavia le iniziative non diedero i risultati sperati, visto anche il declino dell'industriatessile italiana in quel periodo. Tentativi simili avvennero anche nel settore minerario: oltre alle miniere di allume attive ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] portare a sopravvalutare gli elementi industriali certamente presenti in modo significativo in quella società (industria estrattiva del carbone, industriatessile, metallurgica, cantieristica), ma non in misura tale da mettere in discussione il suo ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] vengono presentati tessuti bellissimi e di grande lusso, per una moda che si intende pilastro del nazionalismo e dell’industriatessile. La destinataria è una donna borghese, nazista e fascista, che secondo la visione di Benito Mussolini avrebbe poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , e l'Italia, per l'allume di rocca, scoperto nei dintorni di Civitavecchia dopo la metà del XV sec., essenziale nell'industriatessile per fissare le tinte. Nel Cinquecento la produzione del ferro si estese rapidamente in molte zone d'Europa e il ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] dalle città riguardava non solo i generi alimentari ma anche le fibre, le pelli e le materie prime per l'industriatessile: canapa, lino, guado, robbia, ginestrella, cardi e giunchi. Le regioni boscose che circondavano la maggior parte dei villaggi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il castrum romano), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industriatessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina.
Al III sec. risale il ponte-diga a 28 arcate (lungo 550 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] il rinvenimento di un vasto corpus di manufatti di ceramica, osso e pietra. Fusaiole attestano l'esistenza di un'industriatessile, mentre le accette di pietra presentano un'ampia varietà di forme insieme alle numerose coti con scanalature dovute all ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...