La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , dove, accanto ai lavoratori dediti ad attività più modeste, emergevano i mercanti, prevalentemente interessati all'industriatessile. Rievochiamo solo due nomi, legati a ben diversi destini: il ricchissimo Bartolomeo Bontempelli del Calice ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 1263), i biadaroli (1271), i venditori di biade e di legumi (1281), i pistori (1333). Un secondo gruppo riguarda l'industriatessile: in esso rientrano i tintori (1243), i venditori di lino (ante 1261), i tessitori di seta (1265), i fustagnai ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] non esclusivamente su agricoltura e pastorizia, ma già organizzate in produzioni artigianali specializzate (lavorazione delle ceramiche, industriatessile, tintura di tessuti), forse su base comunitaria. Anche il tema delle origini e degli sviluppi ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dove l'intero gruppo è coinvolto nel processo produttivo, in particolare nei centri in cui si sviluppa l'industriatessile(131). Infine, la presenza di un sistema ramificato ed efficiente di assistenza pubblica dovrebbe garantire un sostegno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] concentrazione dei lavori di irrigazione nella pianura, avvantaggiando notevolmente la produzione agricola (principalmente lino per l'industriatessile e riso). Nello stesso periodo si colloca la costruzione della grande diga a Bandamir, voluta dal ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , di uccelli acquatici e raccoglitori di conchiglie, non conobbero l'agricoltura o l'allevamento, né la ceramica, l'industriatessile e la metallurgia. Vi sono poche differenze tra gli accampamenti antichi e quelli moderni: la loro densità lungo le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quinquennio del Quattrocento, che presentano con efficacia illustrativa notevole una serie di macchine e dispositivi per l'industriatessile (Cod. Atlantico, f. 1105r), evidenzia il tradizionale metodo d'analisi di Leonardo. Nel ducato milanese era ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Vitali, Aspetti dello sviluppo economico italiano alla luce della ricostruzione della popolazione attiva, Roma 1970.
G. Wenner, L’industriatessile salernitana dal 1824 al 1918, con un’appendice di U. Pace, Società editrice napoletana, Napoli 1983.
V ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] piuttosto con quelle economiche, ma finiscono per influire sulla valorizzazione e sullo sfruttamento edilizio dell'area. L'industriatessile, per la produzione di velluti e damaschi che Venezia in passato esportava in gran quantità, comincia ad ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ingresso esentasse in Egitto, secondo i termini del trattato concluso con Genova nel 1290 (37).
Indispensabile per l'industriatessile occidentale, l'allume è oggetto di un traffico intenso, che i Genovesi cercano di controllare già dalla fine del ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...