ZEITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] e Altenburg, e la vicinanza d'importanti depositi di lignite, l'attività industriale ha trovato condizioni favorevoli per un discreto sviluppo (fonderie, fabbriche di mobili, industriatessile, zuccherifici e birrifici). Gli abitanti sono 35.603. ...
Leggi Tutto
SEVESO (A. T., 20-21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della Lombardia, in provincia di Milano. Il territorio comunale (7,25 kmq.) corrisponde in gran parte a una zona di groane (v. lombardia, [...] quali quella del legno ha tradizioni più lontane, come in tutta la Brianza. Bene sviluppate vi sono anche l'industriatessile e quella del cuoio; in complesso il censimento 1927 segnava 372 imprese industriali con 2179 addetti. La popolazione del ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed entrò in stabilimenti industriali con l'intenzione [...] di dedicarsi all'industriatessile: la morte prematura del padre, impresario di costruzioni, lo costrinse ad assumere nel 1861 la direzione dell'azienda familiare: in unione col fratello, nel 1872, fondò la società Locher e Co., che ebbe rapido ...
Leggi Tutto
MORTIGLIANO
Elio Migliorini
. Paese dell'alta pianura friulana (4 km. SSO. di Udine), a 41 m. s. m., centro agricolo d'una certa importanza, dove viene esercitata anche l'industriatessile (2 filande [...] di seta con 204 bacinelle, che occupano 400 operai). Vi è poi un grande duomo, di costruzione recente. Il comune, che s'estende su una superficie di 29,9 kmq. (di cui 23 occupati da campi, 6 da pascoli ...
Leggi Tutto
FORCHHEIM
Elio Migliorini
Cittadina dell'Alta Franconia (Baviera), ricordata già nel sec. VIII e spesso sede di convegni di principi, posta 40 km. a N. di Norimberga e sulla linea ferroviaria che unisce [...] Meno-Danubio). Oltre che all'agricoltura, l'attività degli abitanti è rivolta alla fabbricazione della birra e all'industriatessile. Dopo l'aggregazione dei villaggi di Höchstadt e Behringersmühle, Forchheim conta 9650 ab., in maggioranza cattolici. ...
Leggi Tutto
HOLON
Umberto BONAPACE
. Città (37.000 ab. nel 1958) della Palestina settentrionale, nello stato d'Israele, situata 5 km a S di Tel Avīv, poco lungi da Giaffa. Fu fondata nel 1933 su un terreno dunoso [...] nel decennio seguito alla proclamazione dello stato d'Israele (13.000 ab. nel 1949, 20.000 nel 1954). L'attività economica predominante è l'industriatessile, che vi conta una cinquantina di stabilimenti e una scuola professionale specializzata. ...
Leggi Tutto
MAGNAGO (A. T., 20-21)
Paese della provincia di Milano, a 198 m. s. m., presso la riva sinistra del Ticino, tra questo e l'Olona. Nel 1931 il comune, su una superficie di 16,77 kmq., coltivata in gran [...] parte a cereali e granturco, aveva una popolazione di 5935 ab., dediti all'agricoltura e all'industriatessile sviluppata nel centro di Magnago. Il comune, oltre Magnago, comprende i centri di Bienate e Vanzaghello, quest'ultimo stazione della linea ...
Leggi Tutto
GUTERSLOH (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Vestfalia nord-orientale (distretto di Minden), sulla destra del piccolo fiume Dalke, affluente dell'Ems, 94 m. s. m., presso il versante occidentale [...] Selva di Teutoburgo, 20 km. SO. di Bielefeld. Conta ora 22.138 abitanti (7000 nel 1900), in maggioranza cattolici, dediti all'industriatessile, alla fabbricazione e al commercio di burro, prosciutti, nero di Vestfalia e alla lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
KELLER, Friedrich Gottlob
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Hainichen (Sassonia) il 27 luglio 1816, morto a Krippen presso Schandau l'8 settembre 1895. Entrato nell'industriatessile fin dalla giovinezza [...] si occupò di problemi tecnici; fu il primo a impiegare la pasta di legno per la preparazione della carta (1840). La mancanza di mezzi non gli permise di trarre frutto da questa scoperta ...
Leggi Tutto
KEŽMAROK (in tedesco Käsmark, in ungherese Késmárk; A. T., 59-60)
Città della Cecoslovacchia, in Slovacchia, posta a 625 m. s. m., sul fiume Poprad. Nel 1921 contava 6466 ab. tra i quali numerosi i Tedeschi [...] e gli Ungheresi; l'attività più importante è data dall'industriatessile; è sulla ferrovia Poprad-Podolinec. Kežmarok è centro culturale dei Tedeschi in Slovacchia. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...