LUDWIGSHAFEN am Rhein (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania e principale centro del Palatinato, posta sul Reno, 94 m. s. m., di fronte a Mannheimn (Baden) con cui è unita [...] lavorazione dei metalli, fonderie di ghisa (Salzer), mulini e imprese che si occupano della lavorazione del legno e dell'industriatessile. Essa è inoltre importante nodo ferroviario e possiede il maggiore porto della riva sinistra del Reno con 18 km ...
Leggi Tutto
SLIVEN (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Città della Bulgaria, capoluogo di okolija nell'oblast di Burgas. La città sorge a 266 m. s. m. in posizione pittoresca sul pendio meridionale dei Balcani (Sini Kameni [...] Medioevo, ed è ricordata come luogo importante da Edrisi (prima del 1154). Fiorì anche sotto la dominazione turca per l'industriatessile (lana), che vi ha preso nell'ultimo cinquantennio un largo sviluppo, sì da farne, con Sofia e Gabrovo, una delle ...
Leggi Tutto
OLDHAM (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Città del Lancashire situata a 212 m. s. m. sul fiume Medlok, affluente di destra dell'Inwell, 9 km. a NE. di Manchester. Fino alla metà del sec. XVIII era un povero [...] un totale di 17.400.000 fusi e 12.000 telai per la filatura e tessitura del cotone e della seta; all'industriatessile si aggiunge la metallurgica che conta anch'essa numerosi stabilimenti. La popolazione, in rapido aumento fino al 1921 (111.345 ab ...
Leggi Tutto
VARNSDORF (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] ) s'addentra nel territorio sassone, di cui ha assunto i caratteri, specie per quanto riguarda il rapido sviluppo dell'industriatessile. Diventata città da pochi anni, Varnsdorf conta ora (1930) 22.790 ab., in maggioranza tedeschi, e oltre ad essere ...
Leggi Tutto
RIESA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Sassonia settentrionale, nel distretto di Dresda-Bautzen, posta in buona posizione commerciale sulla riva sinistra del medio Elba, a 106 m. s. m., [...] regolare di navigazione che tocca Riesa. La città è anche mercato per il commercio dei cereali e possiede qualche industria (tessile, meccanica, del legno). Il Municipio è nell'ala meridionale d'un chiostro benedettino trasformato in castello nel sec ...
Leggi Tutto
NÁCHOD (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Boemia orientale (Cecoslovacchia), posta nelle vicinanze del confine con la Germania, presso un passo (sella di Náchod, m. 670) che separa il rilievo [...] presso Běloves, il 27 giugno 1866 i Prussiani sconfissero gli Austriaci. La città conta ora circa 12 mila abitanti ed è abitata prevalentemente da Boemi, che in questo punto arrivano fino al confine; l'industriatessile vi ha una qualche importanza. ...
Leggi Tutto
HOF (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] la Baviera confina con Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia. Le facili comunicazioni e la mano d'opera a buon mercato hanno fatto sviluppare l'industriatessile; per la lana Hof è la terza città della Germania; vi sono anche alcune fabbriche di birra. ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Franco
Industriale, nato a Vittorio Veneto il 5 giugno 1891. Iniziò ancora giovanissimo la sua attività nel ramo dell'industriatessile, dirigendo in varî paesi esteri un settore della "Filatura [...] piano. Nel 1950 ha istituito un grande laboratorio di ricerche per applicazioni industriali chimico-tessili. Superata la crisi industriale del settore tessile (1950-51), la Viscosa si è ulteriormente sviluppata con il successo internazionale delle ...
Leggi Tutto
LANDSBERG sulla Warthe (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Brandeburgo (distretto di Francoforte sull'Oder), posta sulla riva destra del fiume Warthe (afluente navigabile dell'Oder: piccolo porto [...] a cereali, mentre verso nord il terreno è in parte ancora stepposo In buona posizione commerciale (mercato di cereali e di lana). Landsberg si è sviluppata come centro industriale (specie per l'industriatessile: fabbriche Bahr con 2700 operai). ...
Leggi Tutto
MASULIPATAM (localmente Bandar, "porto"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera dell'India anteriore, 350 km. a N. di Madras, capoluogo del distretto di Kistna della presidenza di Madras, posta [...] l'apertura (1908) della linea ferroviaria che la unisce a Bezwada. Gli abitanti, dediti tuttora in buon numero all'industriatessile, sono circa 40 mila, in grande maggioranza Indù. A Masulipatam la Francia possiede un piccolo territorio, che gode ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...