ROUERGUE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Regione della Francia meridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] sull'allevamento dei bovini e ovini, il cui latte viene utilizzato nella fabbricazione del formaggio (Larzac), sull'industriatessile (Mazanet) e su quella tipografica (Rodez), e trova possibilità di vita nella vicinanza del grande bacino carbonifero ...
Leggi Tutto
REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] e altre imprese che si occupano di attività connesse con la tessitura. Importante è poi la scuola tecnica per l'industriatessile, frequentata da 600 alunni, fondata nel 1848 e trasportata nel 1927 in una sede modernissima. Gli abitanti erano, nel ...
Leggi Tutto
ROCHDALE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] lana (flanelle e coperte), le recenti della seta artificiale, della gomma, della fabbricazione di macchinarî per l'industriatessile, ecc., tutte favorite dai vicini giacimenti carboniferi. Nei dintorni si hanno numerose cave di pietra da costruzione ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Carlo RODANO
Ingegnere industriale, nato il 12 ottobre 1848 a Milano, ivi morto il 19 aprile 1922. Laureatosi nel 1870 a Milano, entrò subito come assistente in quel politecnico di cui [...] italiana e del Consiglio superiore del lavoro. Nel 1919 fu nominato senatore. Ha pubblicato numerosi articoli sul Giornale dei Mugnai e sul Politecnico, dei quali era direttore; un trattato sull'industria dei molini, e uno sull'industriatessile. ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Amos Adams
Filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 31 luglio 1814, morto a Nahant (Massachusetts) il 22 agosto 1886. Figlio di Amos L., compiuti i suoi studî a Harvard si dedicò [...] agli affari, conseguendo una posizione eminente nel campo dell'industriatessile. Fondò con i suoi denari ad Appleton nel Winsconsin una scuola, chiamata in suo onore Lawrence University (oggi Lawrence College), contribuendo anche in seguito al suo ...
Leggi Tutto
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] , tra cui una notevole colonia d'italiani e una maggiore colonia di Tedeschi. Nel centro cittadino si è sviluppata l'industriatessile, ma la vita economica è basata sull'agricoltura i cui prodotti principali sono il caffé, il riso, la canna da ...
Leggi Tutto
WALDENBURG in Schlesien (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania (nella provincia di Breslavia), 70 km. a SO. di Breslavia, 444 m. s. m., capoluogo e centro principale dei Monti di Waldenburg [...] ancora soltanto 900 ab., per la massima parte occupati nel commercio del lino. Poi vi si è impiantata l'industriatessile, meccanica, dei laterizî e, dopo aver aggregato Altwasser, Waldenburg conta (1933) 46.952 ab. Il profitto maggiore è tuttavia ...
Leggi Tutto
SABADELL
Giuseppe Caraci
(A. T., 41-42). -- Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Barcellona, dalla quale dista 21 km. (e a cui è unita per ferrovia e tramvia elettrica). [...] È dopo Barcellona il centro più importante dell'industriatessile spagnola, che vi prospera fin dal tardo Medioevo (secoli XIII-XIV). L'insediamento è noto fino dal sec. XI (Valrá), ma il nome (Sappatellum, forse da sappus "abete") compare solo nel ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] 16% del totale degli addetti. Seguono le industrie meccaniche (9,6%), il calzaturificio (9,5%), che rappresenta, in questo settore, circa un terzo della produzione dell'intera Repubblica Federale, l'industriatessile (7,3%) e quella alimentare (5,5 ...
Leggi Tutto
RICAMO
Franco Testore
(XXIX, p. 222)
Nel settore dell'industriatessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, [...] su un'unica incastellatura, più teste da ricamo. Rispetto alle macchine schiffli queste ultime hanno una produttività di gran lunga superiore. Rispetto alla macchina a navetta presentano i vantaggi di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...