TOURCOING (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
F. L. GANSHOF
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, circondario di Lilla, con 81.792 ab. (1931), di cui un terzo [...] e i metodi d'importazione delle materie prime fanno di Tourcoing nei secoli XIX e XX uno dei principali centri dell'industriatessile di Francia, specie per i tessuti di lana: la borgata del sec. XVII (1698: 12.000 abitanti), la piccola città del ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] Jantra, tributario di sinistra del Danubio. Nel 1926 aveva 12.802 abitanti. Notevoli vi sono l'industriatessile e quella del cuoio.
Storia. - La sua origine si fa rimontare all'epoca del dominio romano; ma il suo nome non ricorre nelle fonti ...
Leggi Tutto
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] della stearina è nella fabbricazione delle candele, essa però serve anche per la preparazione di appretti per l'industriatessile. In questi ultimi tempi poi dalla stearina, cioè dall'acido stearico in essa contenuto, per riduzione catalitica spinta ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] , deve la sua importanza, oltre che a questa relativa ricchezza di acque, con la quale è in rapporto il fiorirvi dell'industriatessile, al fatto che qui convergono le strade che adducono dal Golfo di Corinto (Dístomon) e dalla Locride (Anfissa) alla ...
Leggi Tutto
PLAUEN (ricordata la prima volta nel 1122 col nome di Plawa, di origine slava; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Sassonia di SO. (distretto di Zwickau), 90 km. a S. di Lipsia, capoluogo del [...] 18,7 nel commercio e nel traffico e solo lo 0,7% nell'agricoltura (terreni mediocri). Al primo posto è l'industriatessile, che trae profitto dall'esistenza d'una scuola artistica per la tessitura; seguono le macchine, la lavorazione del cuoio, della ...
Leggi Tutto
HALL (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città del Tirolo in Austria sulla sponda sinistra dell'Inn, a 559 m. s. m., e a 9 km. a valle di Innsbruck. I suoi dintorni hanno inverni con poca neve ed estati [...] . Oggi questo traffico è quasi cessato, ma la cittadina ha avuto, alla fine del sec. XIX, un nuovo sviluppo per l'industriatessile, che qui si è stabilita, portando a un incremento demografico che nel primo decennio del sec. XX ha raggiunto il 26 ...
Leggi Tutto
REMSCHEID (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Renania di NE. (distretto di Düsseldorf), nel Bergland, posta in zona collinosa a 6 km. a oriente di Solingen e 7 km. a [...] È una delle poche zone collinose della regione renana dove l'industria ha preso piede su grande scala trasformando del tutto l'aspetto e di Lennep (a E.), la prima centro per l'industriatessile e del ferro (abitanti 12.600), la seconda (abitanti 13 ...
Leggi Tutto
SPERMACETI, Olio di
È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] •C16H32) che si presenta in masse cristalline dure e che si usa in farmacia per la preparazione di unguenti e pomate, in profumeria per cosmetici, nell'industria delle candele e nell'industriatessile come appretto nell'apparecchiatura dei tessuti. ...
Leggi Tutto
PATERSON (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Passaic County, sul fiume Passaic; dista soltanto 27 km. da New York ed è a breve distanza da Passaic [...] anni quella del rayon. In tale ramo industriale erano impiegate 12.940 persone nel 1929. Connessa con l'industriatessile è quella della tintoria (8884 operai); seguono le maglierie, la camiceria, lo iutificio. Importanti sono anche la fabbricazione ...
Leggi Tutto
HEILMANN, Josué
Giuseppe Albenga
Costruttore meccanico, nato a Mulhouse il 19 febbraio 1796, morto al Vieux-Thann (Alsazia), il 5 novembre 1848. Fu qualche tempo negli uffici commerciali di suo padre, [...] . Nel 1821 impiantò una fonderia e un'officina per costruzione di macchine, ma ritornò ben presto ad occuparsi d'industriatessile, migliorando telai, filatrici e altre macchine. Nel 1835 incominciò a occuparsi di tessitura delle stoffe di seta; i ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...