MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] ma con la riorganizzazione iniziata nel 1926, la produzione del cotone è ritornata al livello prebellico con grande vantaggio dell'industriatessile russa. Famosi in tutta la regione sono i cavalli. A Bajram-Ali vi è l'antica grande tenuta imperiale ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] . L'olio di ricino. l'olio di oliva ed altri olî vegetali solfonati sono stati per lungo tempo usati nell'industriatessile ed in quella del cuoio, della carta, della colla, ecc. Gli acidi solfonici alifatici trovano sempre più larga applicazione ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] nella produzione commerciale dell'acqua ossigenata; quello di zinco nell'industria dei deodoranti e dei cosmetici. Sono pure noti il perossido Molto usati, invece, come sbiancanti nell'industriatessile, come agenti ossidanti nelle paste dentifricie ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] , assai limitate, riguardano la lavorazione dei prodotti agricoli (distillerie, mulini, fabbriche di conserve, ecc.) e l'industriatessile, oggi molto meno importante di un tempo. La pesca è praticata lungo la costa e nei fiumi ricchi di salmoni ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] a somiglianza di quanto è avvenuto nella parte sassone del Vogtland, si è pure diffusa l'industria (specie concerie e industriatessile).
Storia. - È il territorio turingio più importante della linea ernestina dei Wettin. Sebbene il principe elettore ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] tipiche abitazioni piccarde circondate di alberi di pioppo.
L'economia della regione poggia principalmente sull'agricoltura e sull'industriatessile, di cui centro importante è San Quintino (v.). Le pianure, solcate dall'Oise e dall'Aisne (bacini ...
Leggi Tutto
KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] 71 famiglie, nel 1711 contava 1500 ab., e 7500 alla morte di Federico il Grande. Già allora era diffusa l'industriatessile, che ebbe grande incremento con la venuta di molti profughi, specialmente Mennoniti, che con a capo la famiglia von den ...
Leggi Tutto
KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)
Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] l'allevamento dei bovini da lavoro e da latte che alimentano una notevole industria di latticinî.
Grande importanza hanno le industrie tra cui principale quella tessile; seguono la lavorazione del cuoio e delle pellicce, la fabbricazione dei mattoni ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] venature del legno, impresso, con svariati procedimenti, su alcune materie, principalmente carta e tessuti (v. coffratura). Nell'industriatessile, effetto di marezzatura o moiré è detto anche quello che imita su tessuti vili l'effetto cangiante dei ...
Leggi Tutto
PEEBLES (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] si stende la parte più recente dell'abitato, dove hanno sede gli stabilimenti industriali; fiorente è l'industriatessile specializzata nella lavorazione di stoffe di lana (tweeds). Mercato agricolo di qualche importanza e frequentata localid di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...