SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] giacenze è la regola.
Dal concetto di s. per un ramo d'industria o, più in generale, di attività economica, procedendo per aggregazione di agricoltura, dei prodotti chimici per l'industria, dell'industriatessile. Non hanno un'alta rappresentatività, ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] del Bisenzio, nel punto in cui questo fiume, lambito il piede dei monti della Calvana, sbocca nel piano a 63 m. s. m. L'industriatessile, e quella laniera in specie, di cui si ha notizia sino dal sec. XIII e che ereditò in parte da quella di Firenze ...
Leggi Tutto
NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] dei tessuti per filtri.
Bibl.: J. W. S. Hearle, Tessuti non tessuti, in Rassegna CIBA, n. sp. 1065/1; Les non-tissés, in L'industriatessile, n. 965 (febbr. 1968); A. Tremelloni, Nuove tecnologie produttive di tappeti per pavimentazione, in Panorama ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] , per la molteplicità dei suoi aspetti, ha potuto resistere alle crisi. In primo piano sta l'industriatessile e il gruppo di Lilla costituisce, in Francia, la metropoli del lino: nel 1926 vi erano 298.000 fusi su 515.000 di tutta la Francia. Se ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] casalinga della filatura e tessitura del lino, decaduta dalla seconda metà del secolo XVIII; centri dell'industriatessile sono Laval, Mayenne e Fresnay-sur-Sarthe.
La popolazione, non molto densa (50 ab. per kmq.) e in diminuzione, vive in buona ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] del legno (segherie e fabbriche di mobili), per la preparazione del mate, della farina di manioca, zuccherifici, ecc. L'industriatessile contava nel 1928 solo 22 fabbriche, che produssero in quell'anno 4 milioni di metri di tessuti. Il commercio di ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] 15.940 abitanti nel 1900, 23.940 nel 1930; il relativamente notevole sviluppo si deve per buona parte all'industria (tessile e meccanica) e al fatto che Palencia è ora uno dei nodi ferroviarî più importanti della Castiglia (comunica con Santander ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] il mercato delle Indie Olandesi passato in gran parte al Giappone; l'anno 1934 segnò una buona ripresa. Accanto all'industriatessile vi è nel Twente quella metallurgica che ha i suoi stabilimenti a Hengelo, Enschede, Lonneker, Borne, Almelo. Altre ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] 65.000 kW, con una produzione di 207 milioni di kWh, di cui 176 milioni idrici. Grandissimo sviluppo ha avuto l'industriatessile, che nel 1957 contava 57.000 fusi ed 894 telai, di cui 258 automatici. Nella capitale sono stati impiantati di recente ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] attivamente sfruttati.
Usi. - Sono basati in gran parte sulla marcata untuosità del talco in polvere, il quale nell'industriatessile serve per lubrificare i filati e dare morbidezza alle stoffe, candore e lucentezza alle tele bianche. Serve come ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...