GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] calcio o di magnesio e quindi può essere usato anche con acque dure, ma non precipita nemmeno in liquidi acidi; l'industriatessile, specie quella della seta artificiale, lo usa in gran quantità.
I cascami dell'olio di pesce si adoperano anche per la ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] quelli di pesce. Per la fabbricazione della stearina e dell'oleina, usate la prima nella fabbricazione delle candele e la seconda nell'industriatessile, oltre che in quella dei saponi, si usano l'olio di palma, gli olî di pesce idrogenati, ecc. Nell ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] semi, ecc. Il grano veniva conservato in recipienti di terracotta, e anche in veri e proprî granai.
Per l'industriatessile, il lino (una specie dalle foglie strette, e non quella attualmente coltivata) forniva la materia principale; sconosciuta era ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] vinicola), lo sfruttamento dei boschi (lavorazione del legno, cartiere) e l'industriatessile. Con l'energia idroelettrica sono connesse le più recenti industrie chimiche, le siderurgiche con impianti grandiosi a Ugines e numerosi stabilimenti minori ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e l'altra che collegava Asti e Alessandria lungo il Tanaro. Infine si può fare ricordo di una modesta industriatessile (anch'essa soggetta a restrizioni), i cui prodotti venivano assorbiti dal consumo locale.
Le vicende esterne di questo staterello ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] agricole; lo stesso si deve dire per le numerose donne esercenti a domicilio l'industriatessile, che furono computate come appartenenti a quell'industria nel 1881, ma non nei censimenti successivi, col risultato assurdo di fare apparire in ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] agricole. Vi sono 140 imprese con oltre 50 addetti ciascuna. L'industria metallurgica impiega 7750 persone, quella del legno 7770, l'industriatessile 6730 e l'industria chimica 3680. Le principali officine sono nel quartiere di Curlandia.
Il ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industriatessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] filiera.
Bibl.: A. Chevallard, I filati testurizzati, in Panorama tessile, nn. 2 e 3, febbr. e marzo 1964; id., Denton, Le développement des techniques de texturation fausse torsion, in L'industrie textile, genn. 1972, p. 23; F. Testore, Tecnologia ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] e di mais, stabilimenti per la pilatura del riso, fabbriche di conserve; ma si è sviluppata anche l'industriatessile con stabilimenti a Porto Alegre, Rio Grande, Caxias, Pelotas e Uruguayana. Le ricchezze minerarie sono scarse: notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] 'ufficio germanico e la loro scoperta cadde nel dominio pubblico, dando così origine a un importantissimo ramo della moderna industriatessile, che l'avvento delle fibre sintetiche (rayon) non ha sensibilmente sminuito.
Come si è detto, oggetto della ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...