(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] ha favorito, fin dall’epoca medievale, lo sviluppo dell’industria, attiva nei settori della raffinazione del petrolio, meccanico, , automobilistico, chimico, del vetro, cartario e tessile. Centri importanti sono Rouen (capitale culturale, artistica ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] di religione protestante. Le attività economiche sono legate all’agricoltura, all’allevamento e all’industria (meccanica, elettrica, tessile e chimica). Centri principali, oltre alla capitale Frauenfeld, sono Romanshorn e Kreuzlingen.
Popolata verso ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] . 18° al terzo decennio del sec. 19° - cominciarono ad espandersi alcune industrie leggere, producenti beni di consumo (industriatessile e industrie alimentari); solo in un secondo tempo crebbero le industrie pesanti (come la siderurgia moderna e l ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] Notevoli miglioramenti furono ottenuti nella costruzione dei motori di ogni genere, nelle macchine agricole, in quelle per l'industriatessile e per il trasporto ferroviario e automobilistico.
Nel primo cinquantennio del 20° secolo l'i. m. italiana è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con le grandi scoperte di Arkwright, di Hargreaves, di Crompton, di Cartright e di Watt, che tra il 1760 e il 1785 creano la nuova industriatessile e la contemporanea applicazione del carbone alla lavorazione del ferro che gettò le basi della grande ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Ting-yao bianco.
Alcuni campioni di stoffe selgiuchidi, scoperte in questi ultimi anni, sembrano dimostrare che l'industriatessile, oltre che a Baghdād, allora a capo della produzione, fioriva anche in alcuni centri persiani, mantenendo una parte ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] da Bradford, nello Yorkshire (Inghilterra). Molto diffusa è anche la piccola industria domestica che con la lana fabbrica lavori a maglia e indumenti casalinghi.
L'industriatessile caratteristica dell'Irlanda è però quella della tela e in questo ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] esistere in buon numero nella Ionia e particolarmente nella Mileto del sec. VII, che era il centro mondiale dell'industriatessile. Solo in questo canto e in altri strettamente connessi pare esistere, oltre la sala comune, uno stanzone speciale per ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industriatessile.
Per [...] buoni risultati ottenuti da Cross e Bevan e dallo Stearn aprirono la via allo sfruttamento del processo nell'industriatessile. Venne costituito il Viscose Spinning Syndicate, il cui primo impianto sperimentale sorse a Kew (Londra) presso gl'impianti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] nel 1849, contribuirono, in particolar modo, la sfavorevole ripercussione sull'artigianato della trasformazione verificatasi nell'industriatessile intorno al 1840 e le tristi conseguenze, per gli agricoltori, del passaggio al libero scambio (1841 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...