Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] sua poderosa economia mercantile, legata all’importazione di panni di lana inglesi e spagnoli e allo sviluppo di un’importante industriatessile in centri come Ypres, Gand, Bruges e le sopraccitate Arras e Douai.
Quando Filippo muore senza eredi, per ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] e da Madīnat al-Zāhira e non molto è pervenuto da Murcia. Fonti storiche tramandano la notizia dell'esistenza di un'industriatessile, e dalla metà del sec. 9° l'arte del vetro cominciò a fiorire anche a M., probabilmente ispirata sia dagli oggetti ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] , per trasformarli in polveri, per eliminare sapori o odori sgradevoli, per ridurre le irritazioni gastriche. Nell'industriatessile numerosi brevetti propongono tessuti con l'inclusione di destrine, in grado di rilasciare profumi o agenti repellenti ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] bills, fu ritenuta necessaria per l’allevamento intensivo delle pecore, la cui lana veniva utilizzata dalla nascente industriatessile. Alla scomparsa dei commons fece seguito l’offensiva ideologica contro l’uso condiviso delle terre per favorirne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] la propria neutralità, i duri contraccolpi economici della prima guerra mondiale e della sconfitta austriaca. L’industriatessile del principato va in rovina. I risparmi e i redditi della popolazione vengono erosi dalla svalutazione monetaria ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] e industriale. Esse trovano varie applicazioni: in agricoltura, come veicolo di fertilizzanti; nell'industriatessile, come agenti sgrassanti; nell'industria petrolchimica, come catalizzatori, cioè per accelerare le reazioni chimiche; in attività di ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] . L’isola possiede uno dei più alti pil pro capite del continente africano. L’economia si basa sul turismo, sull’industriatessile e saccarifera e sui servizi finanziari. La crisi economica mondiale del 2008-09 ha tuttavia rallentato la crescita del ...
Leggi Tutto
chimica, industria
Patrizio Bianchi
Settore manifatturiero che, utilizzando i risultati della ricerca orientata allo studio della trasformazione della materia, produce nuovi materiali a scopo industriale.
Cenni [...] comparto c. a organizzarsi su base industriale fu la produzione di alcali e in particolare di soda, richiesta dall’industriatessile per sbiancare i tessuti e, in seguito, utilizzata per altre produzioni, come vetro, carta e sapone. La produzione ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] ceco (distretto di Ostrava), i quali sono alla base della marcata industrializzazione della regione (industria metallurgica, chimica, tessile). L’agricoltura (barbabietola da zucchero, patate, cereali) è discretamente sviluppata nella Bassa S., dove ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] rinchiude per compiere le fasi della metamorfosi.
La fibra tessile a filamento continuo che si ottiene dal bozzolo del anche l’America era entrata con incremento rapidissimo nell’industria e nel commercio della seta.
I principali produttori di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...