Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] progetto di integrazione economica viene ideato da Alfonso. In esso la Catalogna e Barcellona sono i poli dell’industriatessile, a cui è riservato il monopolio dei mercati aragonesi di qua dal Tirreno, sottratti alla penetrazione dei panni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] verso le coste del Brasile, luogo interessante, oltre che per lo zucchero, per il legno colorante brasil del quale l’industriatessile francese fa ampio uso. Nel 1555 l’ugonotto Nicolas Durand de Villegagnon, con tre navi, giunge in quella che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] diverse aree del continente europeo. In particolare ad essere coinvolto è il settore produttivo che ruota intorno all’industriatessile nell’Italia centrosettentrionale: tumulti scoppiano a Perugia, a Siena. La più nota rivolta urbana del Trecento è ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] 1920 per mantenerla sino alla morte.
Già nel secondo decennio del secolo l'industria della canapa e del lino presentava, a differenza degli altri rami dell'industriatessile, un altissimo grado di concentrazione, che toccò il suo culmine nel 1920 con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] porti delle Province Unite, il dinamismo imprenditoriale, le affascinanti opere di ingegneria idraulica, la fiorente industriatessile, il grande impulso dato dagli Stati Generali alla concentrazione degli investimenti capitalistici in poche grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] i giacimenti minerari del regno. L’Italia è al primo posto per la produzione di allume, minerale utilizzato nell’industriatessile per sgrassare i panni lana e fissare le tinte. Nel 1461 ricchi depositi di questo minerale sono scoperti a Tolfa ...
Leggi Tutto
Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] no, non se ne accorgerebbe neppure. Se riuscissimo a creare un fondo per il welfare dei lavoratori dell’industriatessile in Bangladesh con quegli ulteriori 50 centesimi, potremmo risolvere la maggior parte dei problemi che i lavoratori affrontano ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] d'Europa, con uno sviluppo urbano pari a quello di Parigi. La sua ricchezza economica era legata soprattutto all'industriatessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento di energia idraulica tra i più avanzati del mondo, nei ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] (la torre della Catena) e al contempo un porto attivo e un centro dell'industriatessile. All'inizio del XIII sec. era descritta come una località da cui si esportavano lino, cotone, pelli, seta, broccato, derrate sotto sale, zucchero e allume; i ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] nei settori delle miniere, della metallurgia, dell'edilizia, della cantieristica, dell'industriatessile, della fabbricazione di armi, dell'industria tipografica.
Lo straordinario incremento delle attività produttive e dei commerci non soltanto tra ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...