JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] , come Marin Sanuto, potevano parlare di lui come un uomo ricchissimo (aveva interessi, per esempio, anche nell'industriatessile). Tuttavia la pressione crescente della compagnia di Giovanni da Colonia e di Johann Manthen stava portando a un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] e a Cordova, tappeti a Beza e Calcena, carta a Jativa e Valencia. Di tutte la più importante era certamente l’industriatessile: si ha notizia dell’esistenza di 13.000 tessitori nella sola Cordova. Un’intensa attività mercantile diffondeva i prodotti ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] fine del sec. 13° A. doveva contare ca. 20.000 abitanti.All'inizio del Trecento, con il declino dell'industriatessile, si sviluppò nella città, forse per impulso della contessa Mahaut d'Artois, una produzione di arazzi divenuta rapidamente celebre ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] seta artificiale, a Napoli (27 apr. 1924, capitale sociale L. 30.000.000 al luglio 1924, poi S. a. Meridionale industrietessili).
Fra il 1924 e il 1925 il mercato si apri ad altre aziende. Nacquero la S. a. italo-olandese Enka (specializzata nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] ai grandi fallimenti delle compagnie fiorentine. A questi si aggiungono la fine della Pax mongolica, la crisi dell’industriatessile fiamminga e fiorentina, la penuria di metalli che implica una più contenuta circolazione del denaro e la guerra dei ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] indirizzarono anche verso l’editoria (Società anonima del Giornale d’Italia), gli acquedotti (Acquedotto del Serino), l’industriatessile (Canapificio Carmine Pezzullo & Figli).
Negli ultimi anni di vita il C. sollecitò, anche mediante pressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] raggiunto dall’Italia, come del resto anche dalle Fiandre.
La prosperità delle città italiane si fonda innanzitutto sull’industriatessile che esporta i suoi prodotti di pregio sia nel Levante che nell’Europa transalpina. A lungo il comparto più ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] , Prado), una cui prima versione fu esposta a Brera nel 1863.
Sono ricordati dalle fonti anche un’allegoria dell’Industriatessile realizzata nel 1870 per l’industriale Alessandro Rossi di Schio (Vicenza), la Nostalgia di Caino e i busti-ritratti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] progetto di integrazione economica viene ideato da Alfonso. In esso la Catalogna e Barcellona sono i poli dell’industriatessile, a cui è riservato il monopolio dei mercati aragonesi di qua dal Tirreno, sottratti alla penetrazione dei panni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] Paesi Bassi settentrionali, mentre dall’Islanda vengono i maggiori quantitativi di stoccafisso.
Industriatessile: il panno di lana
Vari sono i prodotti tessili dell’Europa medievale, cotone, lino, canapa, seta sono tutte fibre parimenti utilizzate ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...