COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e di misura) a lezioni sulle ferrovie (spiegazione del materiale. fisso e mobile) e sui processi di filatura nell'industriatessile, cui facevano seguito i consueti corsi sulla termodinamica. Nel, 1876-77 concluse il corso parlando delle macchine ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] in grado di ricondurre mentalmente a unità il processo complessivo nel quale è coattivamente inserito.
Anche nell'industriatessile altamente meccanizzata prevale una condizione di esclusiva dipendenza del lavoro umano dal lavoro meccanico. L'operaio ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Arabi, che la spinse a ritrarsi dal mare per trasformarsi progressivamente in un centro di produzione agraria e di industriatessile, celebre in particolare, secondo il racconto del viaggiatore arabo Ibn Ḥawqal (Ṣūrat al-arḍ), che la visitò nel 972 ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] Vuitton o Yves Saint-Laurent. Tuttavia, oltre alle piccole e medie imprese, si ridimensionano anche altri marchi noti dell’industriatessile italiana. Ne sono esempi la Casucci, nata in Val Vibrata agli inizi degli anni Settanta e specializzata nella ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di sviluppo sociale. (V. anche Aborto; Fecondità; Natalità; Popolazione; Sviluppo economico).
Bibliografia
Acero, L., Lavoratori dell'industriatessile in Brasile e Argentina: comportamento nel lavoro e nella famiglia secondo il genere e l'età, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] in particolare, rende la moda più adatta a rispondere alle nuove esigenze di consumo. In Italia l’unione tra moda e industriatessile darà origine al prêt à porter degli stilisti (ricordiamo che Biki disegna il marchio Cori per il GFT già a metà ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] dentro. La sua avventura esistenziale nasce all'insegna della rivolta. Il nome Cartier-Bresson era sinonimo di industriatessile in Francia. Primogenito di una grande famiglia borghese cattolica progressista, erede di una grande fortuna industriale ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] .
Le donne si trovano concentrate in certi rami dell'industria manifatturiera, come l'abbigliamento, l'industriatessile, l'industria cartaria, l'industria delle pelli, del tabacco, l'industria alimentare, l'elettronica. In questi settori le donne ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] , del cotone e della lana che poi producevano i principali prodotti di esportazione. In tale contesto, l’industriatessile italiana assorbiva soprattutto manodopera femminile. Alla fine del XIX secolo infatti si contavano, su scala nazionale, un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] impianti di perforazione e poi compressori) altri invece assai meno (come gli interventi, attuati nel campo dell’industriatessile). Solo nell’ultimo periodo della sua attività il M. cominciò a dubitare dell’opportunità di spingere i processi ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...