La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] islamici sono stati i due fattori sottostanti alla rilevanza accordata alla tintoria. Questa rappresentava un grado di sviluppo dell'industriatessile ed era dovuta, da un lato, all'enorme varietà di colori e, dall'altro, alla grande abilità e alla ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] -1821, 995 milioni nel 1869-1871, 2.050 milioni nel 1890.In queste condizioni ci si può stupire della rapida scomparsa dell'industriatessile indiana? I dubbi in questo campo si collocano al livello delle dispute tra specialisti: verso il 1870 questa ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] che richiedono. Per esempio, uno stabilimento tessile appartiene al settore ‛manifatturiero' e al ramo dell'industriatessile, dell'abbigliamento e del cuoio; fa parte della classe ‛industriatessile' e della sottoclasse ‛filatura, tessitura e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] così ingegnosamente che nonostante i numerosi ingranaggi tutto il suo moto era governato da un solo contrappeso.
Anche l'industriatessile si meccanizza. Se i telai rimarranno sino a tutto il XVIII secolo mossi dalla mano e dai piedi del tessitore ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] quello della tessitura del cotone, anche se i sistemi elettronici aiutano a far crescere la produttività della stessa industriatessile. Siffatte differenze sono, in un certo senso, provvisorie: due o tre decenni fa, la composizione del gruppo delle ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] dunque più verosimile la tesi di Amari (1933-19392, III, 3, p. 822) circa le influenze ‘saracene’ sull’industriatessile normanna. Infine, recentemente (Ciolino, Guastella, 1995) è stata avanzata l’ipotesi che accanto all’intaglio di pietre dure in ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] succedersi di insufficienti raccolti agricoli e per l’arretratezza (e quindi non competitività sui mercati esteri) dell’industriatessile fu superata, a seguito dell’adozione del corso forzoso, grazie all’impegno della classe dirigente milanese nella ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] ) è inferiore rispetto alla media comunitaria. L’opposto invece accade nel tessile, cuoio, calzature, abbigliamento. Negli altri Paesi europei spiccano solo alcune aree di antica industriatessile, come il Nord-pas-de-Calais e l’Alsazia in Francia ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'essenza di quella rivoluzione non stavano, come tramandato di solito, negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industriatessile: poiché né la spola volante di John Kay del 1733 né il telaio automatico perfezionato da James Hargreaves ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] crescita. La fase ascendente dell'IU del cotone coincide con la fase del take-off americano, in cui l'industriatessile era largamente dominante. Analogamente il periodo di crescita dell'IU della ghisa rispecchia il periodo della transizione verso la ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...