Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] per la cromatura elettrolitica dei metalli. I suoi sali trovano largo impiego nell'industria della ceramica, nell'industria conciaria, nella fotografia a colori e nell'industriatessile. Data la facilità con cui forma delle leghe con il ferro, il ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vennero a mancare molte occasioni di lavoro: oltre alla lavorazione dei merletti e del vetro, declinarono le industrietessili; il peggioramento delle condizioni economiche del ceto medio ridusse le opportunità di lavoro nel servizio domestico e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , Venezia 1987.
4. Walter Panciera, Emarginazione femminile tra politica salariale e modelli di organizzazione del lavoro nell'industriatessile veneta nel Settecento, in La donna nell'economia. Secc. XIII-XVIII, a cura di Simonetta Cavaciocchi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] professionali, dette systémata o somatéia -, tramanda le informazioni più interessanti, specie sull'articolata organizzazione dell'industriatessile.Nonostante i ricorrenti contrasti politici che turbarono nei secc. 11° e 12° l'impero dei Ducas ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la seta grezza in tutto il Dominio direttamente dai centri di produzione, provocò rivolgimenti fatali, come nel caso dell'industriatessile di Verona: da quel momento le sete, ma anche i damaschi e i broccati dovettero passare per la dogana ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] " italiana: profitti e investimenti di una "compagnia di negozio" veneziana (1625-1740), in Prospettive nella storia dell'industriatessile veneta, fasc. monografico di "Studi e Ricerche", 4, 1972, pp. 63-134.
62. Roberto Sabbadini, L'acquisto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del IV secolo dedicata a S. Anastasio, ma ricostruita per ordine del visir Badr al-Giamali nel 1084. L'industriatessile raggiunge in questo periodo l'apice della produttività e della qualità. Già in epoca ayyubide, A. era diventata il porto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] per esempio le banche e i cacciatori di concessioni, o anche certi rami dell'industria (come in Inghilterra l'industriatessile e taluni settori dell'industria del ferro e dell'acciaio), come pure certi interessi commerciali, soprattutto nei casi in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ), molti processi produttivi già operanti si spostarono nelle campagne: questo fenomeno fu particolarmente sensibile nel caso dell'industriatessile in Inghilterra, che finì per stabilirsi nella zona sud-occidentale del paese. Più in generale, i tre ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] area di certe attività industriali può renderla più attraente per l'insediamento di altre. La localizzazione di industrietessili che impiegano prevalentemente manodopera femminile può contribuire a migliorare il mercato del lavoro e rendere più ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...