(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di Londra (1857) all'Österreichisches Museum für Kunst und Industrie (1864) di Vienna con i suoi laboratori-scuola destinati costituiscono una delle espressioni più alte dell'arte tessile in campo mondiale.
bibliografia
Artigianato, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] ugonotti abbandonarono Rouen per rifugiarsi nei Paesi Bassi o nel Brandeburgo. Nondimeno, sotto Luigi XV e Luigi XVI, le industrietessili (rouenneries) e le ceramiche ripresero un notevole sviluppo. Verso la metà del sec. XVIII, Rouen contava 63.600 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] altra via, assegnando fin da principio una priorità elevata, anche se non assoluta, all'agricoltura, all'industria alimentare e a quella tessile. In ogni caso, nei paesi a economia pianificata dominano le scelte politiche e non è possibile indicare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Roma, in particolare. Un certo stimolo al commercio fu ottenuto, per contro, con le disposizioni a favore dell'industriatessile, con i lavori effettuati nei porti di Civitavecchia e di Terracina e con la riattivazione delle saline di Cervia. Sul ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] . Le sue caratteristiche fondamentali furono la meccanizzazione e la produzione in serie (dapprima principalmente nel campo dell'industriatessile), la scoperta di una nuova fonte di energia (il vapore), l'introduzione di nuovi processi per la ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] investito per primo dalla meccanizzazione fu il settore tessile, quindi quelli minerario, siderurgico e meccanico.
Urali. Assai rapidi e notevoli furono inoltre i progressi dell’industria in Giappone, che così poté presentarsi ai primi del Novecento ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] (Hope II) è quello più significativo, in quanto permette ad Haiti di esportare negli Usa i prodotti della propria industriatessile senza pagare dazi doganali.
Anche la Repubblica Dominicana, nonostante le tensioni più o meno latenti che da sempre ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] , il capitalismo è caratterizzato da una successione di paradigmi tecno-economici che comprende: la meccanizzazione dell’industriatessile nella prima rivoluzione industriale inglese; la diffusione della macchina a vapore e delle ferrovie; l’età ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le merci che meglio si scambiavano contro i ricchi prodotti dell'Oriente erano i panni di lana, l'industriatessile di lusso era un settore privilegiato dell'investimento mercantile; da quando le botteghe artigiane cominciarono a produrre per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 74-75), da cui si deduce che nella seconda metà del sec. 9° esisteva in loco una fiorente industriatessile. Per Corinto sono significativi soprattutto i ritrovamenti monetali, che confermano una consistente ripresa di un'economia di mercato (Metcalf ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...