(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] e di una ferrovia tra Lhasa e Pechino, alla nascita di un nucleo industriale (specie nella capitale: industriatessile, alimentare, chimica), allo sfruttamento silvicolo (nel Nord-Ovest e nel Sud), all’individuazione di giacimenti minerari (rame ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di Roma (chiese titolari) alle quali è preposto un cardinale (cardinale titolare) dell’ordine dei preti.
Tecnica
Nell’industriatessile, misura della finezza di una singola fibra, e più precisamente, numero che indica il rapporto fra la lunghezza e ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] tetracloruro viene impiegato nella preparazione del biossido di t. e di altri composti del t., come mordente nell’industriatessile, per ottenere iridescenza in vetri speciali, per produrre, con ammoniaca, cortine e scie fumogene ecc. T.-silicalite ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] delle vernici per accelerare la formazione dei film a base di acido grasso insaturo. L’oleato di rame è usato nell’industriatessile per le sue proprietà fungicide. Gli oleati di piombo e di alluminio sono impiegati come impermeabilizzanti nell ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] per coprire il volto (veletta), il capo, le spalle, per la confezione di biancheria e vesti femminili.
Nell’industriatessile, con significato specifico, il termine indica l’insieme di fibre discontinue che si presenta all’uscita della carda o della ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] , nel qual caso si parla di m. naturale, o sotto l’azione del calore a una temperatura superiore (m. artificiale).
Nell’industriatessile, si parla di m. di una fibra vegetale in rapporto allo stato di maggiore o minore m. del vegetale da cui si ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] ’urto che la ruota cui è collegata subisce per effetto delle irregolarità della sede stradale (➔ sospensione).
Nell’industriatessile, particolare assetto, con avvolgimento a spire elicoidali, impartito ad alcuni semilavorati: a) fibre componenti uno ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] nazionale di credito, banca privata da cui uscì qualche anno dopo per dedicarsi ai propri investimenti immobiliari e all’industriatessile di famiglia, la Società anonima Agostino Carozzi & C., di cui è stato sindaco e consigliere. N. si è ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] la merce da spedire o da trasportare. Nell'industriatessile, si intende per imballaggio il complesso delle operazioni meccaniche con cui si formano le balle.
Tecnica
La necessità di proteggere e conservare materiali e prodotti in modo da impedirne ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] macchina industriale usata per spazzolare, pulire e lucidare materiali, oggetti e prodotti vari. In particolare: a) nell’industriatessile è una macchina di rifinizione usata per compiere la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o cimatura; si ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...