TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951)
Umberto BONAPACE
V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] imprese industriali dell'intero stato d'Israele. Tale incremento si è verificato specialmente nei settori dell'industriatessile, alimentare, chimico-farmaceutica, elettrotecnica e grafico editoriale. Di modesta importanza è rimasto il porto, mentre ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia occidentale nel distretto di Zwickau, 60 km. a sud di Lipsia, sulla linea ferroviaria Lipsia-Hof, con 27.120 ab. (20 mila nel 1885), per la maggior parte evangelici. È posta a 220 [...] affluisce quindi nella Saale e nell'Elba. Sorta già al principio del sec. XIII come mercato e sviluppatasi per l'industriatessile, fu danneggiata dalla guerra dei Trent'anni; risorse poi nel secolo XVIII per l'attiva fabbricazione di stoffe, cui si ...
Leggi Tutto
. Comune della Liguria in provincia di Genova; il centro capoluogo (1593 ab.) è situato sul mare e sulla ferrovia Genova-Pisa, a 14 km. da Genova; gode di un clima mitissimo ed è quindi frequentato luogo [...] di villeggiatura e di bagni. Vi fioriva verso la metà del secolo scorso l'industriatessile che ora è decaduta. Bogliasco ebbe molto a soffrire dalle incursioni dei pirati barbareschi. Il comune contava 2159 ab. nel 1881, 2180 nel 1901, 2147 nel 1911 ...
Leggi Tutto
GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell'industriatessile (seta, lana, cotone), conosciuta anche per la lavorazione di ombrelli e lanterne. Nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] e animali al fine di produrre margarine (e altri prodotti commestibili) e anche saponi, lubrificanti, vernici, appretti per l’industriatessile. Nell’industria petrolifera l’i. è impiegato per trattamenti di idrocracking e di idroraffinazione.
Nell ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] più o meno intensamente rappresentati: in particolare, acciaierie, impianti metalmeccanici, lavorazione di metalli, petrolchimica e industriatessile alimentano un mercato a livello mondiale. Dagli anni 1990, tuttavia, il Land ha dovuto affrontare ...
Leggi Tutto
Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] delle sue conquiste più notevoli.
Composti azoici contenenti il nucleo della solfanilammide erano stati studiati come coloranti per l’industriatessile già nel 1909, ma solo nel 1932 Domagk riconobbe in un gruppo di coloranti azoici una decisa azione ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] una notevole degradazione della cellulosa. I metodi più diffusi sono quindi i primi due.
Un caso particolare di m. nell’industriatessile è quella dei bozzoli. Ha lo scopo di provocare un rammollimento della sericina negli strati esterni, in modo da ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente (1952-53). Tra le sue opere: L'industriatessile italiana (1937); Storia dell'industria italiana contemporanea (1947); L'Italia in un'economia aperta (1963); Il denaro pubblico (1964). ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , simile al burro. Usato come deodorante, disinfettante, preservante del legno, agente antifuoco, mordente nell’industriatessile, vulcanizzante della gomma, antisettico nei dentifrici. Trova impiego inoltre come catalizzatore e agente disidratante ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...