STOCKPORT (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Antico e fiorente centro industriale inglese, situato circa 10 km. a S. di Manchester, 55 km. a ENE. di Chester, nella cui contea, in parte, rientra.
Sorto sul [...] derivate, come l'imbiancatura della tela, le tintorie e le chimiche, la fabbricazione di macchinarî per l'industriatessile ecc.; a queste si aggiungono la metallurgica con fonderie di ferro, la fabbricazione di motori elettrici, la lavorazione ...
Leggi Tutto
GLADBACH-RHEYDT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Germania, centro economico e culturale del Basso Reno, appartenente al distretto di Düsseldorf della provincia Renana, [...] degli abitanti è di religione cattolica. La lavorazione del cotone, della lana e dei panni conta 396 imprese e 32.400 addetti, quella dell'abbigliamento 346 imprese. Esiste anche una scuola superiore per l'industriatessile e intenso è il commercio. ...
Leggi Tutto
Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche [...] le cime granitiche (Schneeberg, m. 1050). Diffuso è l'allevamento, mentre scarsa importanza ha ormai l'industria mineraria, sostituita dall'industriatessile.
Per altre notizie v. baviera.
Bibl.: F. Nüchter, Das Fichtelgebirge in seiner Bedeutung für ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva [...] la revoca dell'editto di Nantes (1685), in seguito alla quale vi immigrarono molti protestanti (Valloni, Francesi, abitanti del Palatinato), importandovi l'industriatessile. Vi si producono guanti, filati, cotonami, scarpe e mobili. Più recente è l ...
Leggi Tutto
MONTEBELLUNA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Treviso, un tempo capoluogo di distretto, 22 km. a NO. da questa città e 25 a E. di Bassano, 114 m. sul mare, posta ai piedi [...] nel marzo 1928) 17.715 (terzo nella provincia dopo Treviso e Vittorio), che dimorano di preferenza in case sparse. La sede del comune è nella frazione Pieve. Notevole importanza ha l'industriatessile, che nel 1921 contava 9 esercizî e 881 addetti. ...
Leggi Tutto
(A. T., 93-94) - Città del Bengala (India Inglese), situata a 23°43′ N. e 90°24′ E. sulla riva sinistra del Burhi Ganga (120 mila ab. nel 1921). Il nome pare derivi dal sacro albero dhak (Butea frondosa) [...] a profitto dei musulmani del Bengala orientale. Erano famose le sue mussoline, ma l'industriatessile è in declino; fiorente è invece l'altra industria tradizionale delle conchiglie intagliate. Iuta, semi oleosi, riso, lavori in argento e madreperla ...
Leggi Tutto
Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] , che percorrevano quasi tutta la Svezia; oggi, dopo Göteborg e Norrköping, Borås è la principale città svedese per l'industriatessile. Costruita quasi interamente in legno, come la maggior parte delle città svedesi, è stata più volte devastata dagl ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 20 marzo 1791 a Lambeth (Surrey) dall'omonimo geologo, morto il 17 luglio 1851 a Common presso Sevenoaks nel Kent. Giovanissimo preparò disegni per opere e riviste e per facilitare il [...] a Londra impiantò un ufficio di consulenza d'ingegneria, che nel 1821 abbandonò al fratello Joseph per dedicarsi invece all'industriatessile dei merletti nel Devonshire, poi del lino (1825) a Leeds. La salute cagionevole del fratello lo richiamò all ...
Leggi Tutto
Città industriale della Turingia, alta 182 m. s. m., ai piedi del piccolo Ettersberg, a N. di Jena e a E. di Weimar, che distano da essa una quindicina dl chilometri, sulla grande via commerciale Erfurt-Weissenfels [...] Zimmermann, a cui fu eretto un monumento sulla Karlsplatz), ma poi si accrebbe rapidamente, dal 1860, specializzandosi nell'industriatessile (calze e filati di lana). Vi si costruiscono anche automobili e campane, ed è sede di molte banche. Nel ...
Leggi Tutto
Vasto municipio brasiliano nella parte orientale dello stato di Minas-Geraes: il primo dello stato per numero di fattorie e per numero di ovini (40.464 nel 1920), di caprini (20.540) e di suini (491.552). [...] 'alta valle del Caratinga (subaffluente del Rio Doce o Dolce, che raggiunge la costa dello stato di Espirito Santo attraversando, nel suo ultimo tratto, una regione ricca di lagune). Oltre a quella dei latticinî, vi si esercita l'industriatessile. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...