ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] pił importanti nodi ferroviarî e stradali della Polonia di NE. Oggi Białystok ę il centro di una regione industriale (industriatessile) nella quale, in 105 fabbriche, lavorano 5000 operai (1923). Vi sono filande, tessitorie, fabbriche di filati, di ...
Leggi Tutto
ROUBAIX (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
*
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord, con 115.770 ab. (1931), posta a circa 4 km. dal confine belga e a 12 da Lilla. È il nucleo [...] relativo buon mercato della mano d'opera belga ne permise l'impiego nelle tessiture e nelle filande.
Le industrietessili sono laniere e cotoniere. Gli stabilimenti per la cardatura della lana esportano nel Belgio prodotti semimanifatturati. Roubaix ...
Leggi Tutto
Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] , ricino, papavero, cotone, tabacco, canna da zucchero, sesamo, che alimentano una considerevole esportazione. Anche l'industriatessile è assai sviluppata. Lembi di foresta naturale esistono ancora nel distretto di Navsari.
La capitale, Baroda, è ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] i due centri vennero riuniti. I profughi portarono nella città l'industriatessile, la confezione di calze, cappelli, guanti, lavorazione del cuoio; più recente è l'industria meccanica. Notevole l'esportazione di birra. Erlangen è in buona posizione ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] ). S. P. è anche rinomata per l'elettronica e la meccanica di precisione, mentre non mancano la tradizionale industriatessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescita economica di S. P. ha manifestato i suoi ...
Leggi Tutto
CACCIORNA Comune della provincia di Vercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] tessile, rappresentata da notevoli stabilimenti che dànno lavoro a più migliaia di operai, e le industrie dei mobili e dei cappelli. Andorno è pure un'importante stazione balnearia, con grandiosi stabilimenti idroterapici e begli alberghi. Una ...
Leggi Tutto
Antica baronia creata dai signori di Beaujeu; nel sec. XV fu incorporata al dominio reale e divenne una suddivisione della provincia del Lionese. Oggi corrisponde press'a poco al circondario di Villefranche [...] è rimasta a lungo una regione povera; ma dal sec. XVI, sotto l'influsso di Lione, vi si è sviluppata l'industriatessile, e oggi essa è una delle zone industriali più importanti del gruppo lionese: la tessitura del cotone è esercitata a Thizy (4266 ...
Leggi Tutto
. Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante un getto di aria compressa.
Adoperato [...] ); ma anche nei cantieri navali per la verniciatura degli scafi, nei mobilifici, nell'industria edile per l'applicazione di intonachi, e perfino nell'industriatessile per l'applicazione di appretti.
Per soddisfare a esigenze industriali così varie e ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] 1929, principalmente nella produzione di minuterie metalliche, nelle fonderie, nella fabbricazione di macchine tessili, nell'industriatessile (lanificio), nel calzaturificio, nella lavorazione dei metalli, ecc. Importante nodo ferroviario servito ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] ab.) è coltivato massimamente a ulivi, a viti e a cereali. È praticata, con carattere casalingo, l'industriatessile del cotone.
Monumenti. - L'intonazione stilistica delle costruzioni meno recenti è barocca o baroccheggiante. Soprattutto notevole è ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...