per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] ), in diretta comunicazione con i maggiori centri della Germania; in media partono e arrivano 360 treni al giorno; esiste anche un aeroporto. L'industriatessile (calze, guanti, ricami, filatura) comprende (1922) 317 imprese e 23.426 operai; l ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] e la diminuzione della domanda determinarono il declino di attività fondamentali, quali l'agricoltura, l'industriatessile e soprattutto l'industria estrattiva, imperniata sul carbone (soppiantato dal petrolio nel primato delle fonti energetiche), e ...
Leggi Tutto
MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60)
Karel Stloukal
Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] di accumulatori, di prodotti chimici, nonché uno zuccherificio e una distilleria; notevolmente sviluppate sono inoltre l'industriatessile (tappeti, cordami) e la molitoria. Fra le istituzioni culturali emergono numerose scuole medie e professionali ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] . Fertile è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del baco da seta. Fiorente l'industriatessile e meccanica; vi sono cave di caolino per la fabbricazione della maiolica sul rialto Cumiana. Il comune, che aveva nel ...
Leggi Tutto
Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] di Dendera". Fu la capitale del VI nomo dell'Alto Egitto e faceva parte della Tebaide. Vi fiorì l'industriatessile con il ben noto tentyriticum linum (Plin., Nat. Hist., XIX, 2). Il tempio principale, secondo le tradizioni, risalirebbe ai ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] , che fu già capoluogo della regione detta Ponthieu, è ora alquanto decaduta; tuttavia ha ancora notevole importanza per l'industriatessile (velluti, tappeti e tele damascate). Nel 1881 contava poco più di 19.000 abitanti, popolazione che è rimasta ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] dalla foresta di Turingia stessa e appartiene al bacino dell'Elba, in una zona dove ha grande importanza l'industriatessile; è ricca di monumenti notevoli, come il Municipio (1583-85) che è sulla piazza centrale (Markt); a O. di questa è la ...
Leggi Tutto
Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] poi frutta dei climi temperati; caucciù; e infine nelle terre aride e nelle steppe si allevano mandre di cavalli e di vaccine. L'industriatessile e vinicola è diffusa nel S. Nel 1921 lo stato contava 393.480 ab. (2,6 per kmq.): quasi 78% meticci, 11 ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] lama di selce e il manico in pietra a forma di serpente arrotolato a 8. A Ç. H. erano sviluppate l'industriatessile e la tecnica di lavorazione del legno e della pietra, particolarmente dell'ossidiana; l'insediamento doveva anche essere il centro di ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179)
Manfredo Vanni
L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] , sul fiume Vachš, e quella di Kairak-Kum, la più grande dell'Asia Centrale, sul fiume Syr-Darja.
L'industriatessile cotoniera ha il suo grande combinat a Stalinabad (ora denominata Djušambe): si producono annualmente circa 40 milioni di metri di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...