FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] petroliferi di S. Giovanni Incarico e Ripi, i bitumi, ecc. Tra le industrie ha il primo posto quella della carta (Isola Liri); una certa importanza ha oggi l'industriatessile (lanifici a Isola Liri e Arpino; tappeti ad Atina e Picinisco); seguono l ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] in Francia, durante e dopo la prima Guerra mondiale, inizialmente ad opera di privati industriali soprattutto dell'industriatessile (zona di Roubaix-Turcoing). Durante e dopo la seconda Guerra mondiale il principio del salario familiare ha avuto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] 15 mila kg. di bozzoli, spediti in gran parte a Marsiglia per la via di Ṣāmsūn. Assai sviluppata è l'industriatessile, con la produzione casalinga di speciali stoffe (la manussa) assai apprezzate sul mercato, perché molto resistenti (un migliaio di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato dell Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Fulton, situata a 33° 45′ lat. nord, e 84° 23′ long. ovest, a 325 m. s. m. ai piedi del Blue Ridge, a poca distanza dal Chattahoochee [...] 1909, 483 stabilimenti e 12.302 operai. Le principali forme di attività sono rappresentate dall'industria metallurgica, da quella editoriale, dall'industriatessile (cotonifici), del legno, dei dolciumi, che è una delle più redditizie, ecc. Nel 1920 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] è il maggiore centro del mondo per la fabbricazione di cavi; molte altre industrie minori si associano a quella delle costruzioni navali.
Belfast è anche centro d'industriatessile (lino), la quale però non è più alimentata oggi, come per il passato ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Fuori di queste, al di là del torrente Verzonassa, si trova il cosiddetto Borgo, dove già nel Medioevo era esercitata l'industriatessile (specie seta). Una strada, con case dai tetti molto sporgenti, attraversa il paese in tutta la sua lunghezza. Il ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] è poco diversificata ed è sostenuta dal settore primario, da quello minerario (carbone, rame, oro) e dall'industriatessile. Il settore primario si fonda soprattutto sull'allevamento e sulla produzione cerealicola, ma è largamente condizionato dall ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...]
Coll'accrescersi della disponibilità dell'a. ossigenata ne è aumentato il consumo per usi industriali specie nell'industriatessile, in quella della cellulosa, della carta, ecc., nella preparazione di composti organici (per ottenere perossidi, o per ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] irrigate dal Tigri), cotone, cereali in genere; vi sono abbastanza attivi anche l'allevamento del baco da seta e l'industriatessile.
Storia. - Conquistato dagli Arabi nel 640, poi caduto, nel secolo X, in potere della dinastia dei Banū Uqayl, il ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] state chiuse (ottobre 1913) data la diminuzione di prezzo dell'argento.
La popolazione si è rivolta all'industria (prodotti chimici; industriatessile; fili d'oro e d'argento; strumenti di precisione; concimi, tabacchi, lana). I molti comignoli dei ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...