Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] hanno tratto origine dal ferro contenuto negli strati giurassici; fabbriche di lanerie, che utilizzano la lana delle pecore. L'industriatessile si è sviluppata a Châteauroux, mentre la facilità delle comunicazioni ha dato a Vierzon e a Bourges la ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] di frutta, carni e negli insaccati); nell'industriatessile quale appretto per tessuti fini di cotone e di seta; nell'industria enologica come chiarificante di vini, birra, e liquori; nella industria dei cosmetici (cold-cream, fissatori per capelli ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] nel 1153 dipendeva immediatamente dall'impero. Nei secoli seguenti fu un fiorente centro commerciale con esteso territorio; un'attiva industriatessile (lino) fu a base della sua prosperità. Rodolfo d'Asburgo concesse nel 1274 a Ulma i diritti civici ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] Le due più importanti (gruppo francese Péchiney) a Edéa producono alluminio, lavorando minerale importato; recente è l'avvio dell'industriatessile, chimica (raffinerie e saponifici) e del cemento.
La rete stradale (56.673 km, 2000 asfaltati) è buona ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] "baldacchino" e di "mussolina" ci rammentano ancor oggi l'importanza che allora ebbero per l'Occidente i centri dell'industriatessile dell'Irāq. (V. tavv. LXI e LXII).
Bibl.: v. arabi: Storia; asia minore; persia: Storia. Alberi genealogici e serie ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] è ora sull'importante linea Francoforte-Berlino ed è frequentato mercato di cereali e di bestiame. Minore importanza ha l'industriatessile.
Monumenti. - Dell'antica chiesa del monastero del sec. VIII e IX non rimane che la cripta con la tomba di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] il trattato di Francoforte; con questo afflusso di popolazione si è accompagnata un'immigrazione di capitali e d'industrie (tessili).
Ma l'industria è molto antica nella regione: si estraggono minerali sul versante meridionale dei Vosgi; al sud si ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] la carne. Chieri è uno dei più antichi e anche oggi dei più notevoli centri dell'Italia per l'industriatessile (cotone e seta artificiale). Vi sono pure stabilimenti meccanici (macchine agricole), fabbriche di carri, di mobili, segherie, tintorie ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] in Il monitore tecnico, 1925, n. 12; id., L'impiego dell'accumulazione termica per l'impiego razionale del vapore nell'industriatessile, Napoli 1926; id., Considerazioni in merito all'accumulazione d'energia per le centrali elettriche di punta, in L ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] ) e della valle del Reno (vino) e, per quanto un po' appartata, è importante centro della linea Basilea-Francoforte, con industriatessile, metallurgica, elettrica. Gli abitanti (41.000 nel 1885 e 62 mila nel 1900), sono ora, dopo l'aggregazione di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...