TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] nel 1976), la manifattura del tabacco e l'industriatessile. A Dār es-Salāām sono localizzati alcuni stabilimenti dell'industria di base (raffineria di petrolio, industrie chimiche, cementifico).
Comunicazioni e commercio. - La più importante ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] coperta da fittissima vegetazione, e produce specialmente vino, olio, granturco, ortaggi, gelsi, tabacco; vi ha notevole importanza l'industriatessile del cotone. A ovest del borgo, a circa 4 km. di distanza, sorge la celebre Badia della Trinità.
V ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] di tungsteno sono durissime e possono sostituire il diamante nelle filiere.
Il tungstato sodico trova impiego nell'industriatessile: le stoffe che ne sono impregnate bruciano senza fiamma.
Riconoscimento e dosaggio. - Dalle soluzioni dei composti di ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] hanno consentito nel primo caso soprattutto una cospicua intensificazione dell'industriatessile (iuta) e nel secondo un relativo sviluppo dell'industria chimica (Ghorsal, Fenchugang, Chittagong), siderurgica (Chittagong), del cemento, ecc. Notevole ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] ventennio anche al di fuori dei tradizionali settori del legno (mobili, fiammiferi), della carta e dell'industriatessile, ha creato condizioni di pericolo ambientale per l'estesa regione lacustre centro-meridionale, nonostante le norme piuttosto ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] la comunità delle bonifiche del Rijnland, della quale fanno parte tutte le terre tra Amsterdam, Haarlem, Leidschendam e Gouda. L'industriatessile, che vi ha avuto sede fin dal Medioevo, è di nuovo in un periodo di sviluppo: si fabbricano coperte di ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] di formatura isostatici, sinterizzati a temperature vicine alla fusione per raggiungere porosità praticamente nulla, sono usati nell'industriatessile per guidafili, o in quella della trafilatura dei metalli per estrusione o infine come utensili, con ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] popolazione di 100.000 ab.; si segnalò fra le città fiamminghe del Medioevo soprattutto per l'importanza della sua industriatessile con 3000 telai, e del Medioevo conserva numerose tracce nelle sue fabbriche; il centro è ancora contenuto nella cinta ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] della iuta, sui suoli sabbiosi adiacenti ai fiumi: essa alimenta, in Calcutta, una larga industriatessile e una forte esportazione. Le altre industrie (cotone, seta, macinazione, vasellami), di fronte ad altre regioni dell'India, non sono molto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] costanti. La diminuzione del mercato internazionale della iuta, sia grezza sia lavorata, ha determinato una contrazione nell'industriatessile che concorre solo con il 6% all'export complessivo (2004). In espansione le esportazioni di abbigliamento e ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...