La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] fabbriche vengono largamente esportatì e così pure i plaustri, specialmente del Castello di Granarolo. Sono notevoli, infine, l'industriatessile e quella tipografica. Faenza dista 32 km. da Ravenna; è toccata dalla ferrovia Bologna-Rimini e vi hanno ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industriatessile, sia nei sui comparti più tradizionali, come la seta e il cotone (il cui centro maggiore è Ōsaka), sia in ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] altre arti conoscevano gli abitanti preistorici dell'Andalusia, connesse con la produzione del suolo: tali erano l'industriatessile e quella delle terre cotte (vasi campaniformi). L'architettura, poi, fu ottimamente rappresentata dalle costruzioni ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e chimiche), Bratsk-Ust-Ilimsk (alluminio e cellulosa), Selenginsk (trasformazione del legno) e Čita (metalmeccanica, industriatessile e trasformazione del legno). La tecnologia giapponese ha grandemente contribuito allo sviluppo di una raffineria ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] : zuccherifici (una cinquantina), distillerie, fabbriche di sigari e sigarette, di cappelli di paglia, di marmellate, ecc. Nella industriatessile e in quella del ricamo sono impiegate 40-50 mila persone, che lavorano in piccoli stabilimenti o a ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] ) e avendo per contro segnato il passo quella di altri settori aventi un più alto contenuto di importazioni (industriatessile). Dal lato delle esportazioni si è assistito a una sensibile diminuzione della partecipazione dei generi alimentari e in ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] della pasta, da quella della distilleria; vi è una grande fabbrica di cementi; sono infine rappresentate l'industriatessile (filatura della lana), quella tipografica, quella del legno (mobili artistici e comuni, segherie elettriche), ecc. A Pescara ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] è l'isolato filato che è un prodotto molto purificato, testurizzato con un procedimento direttamente trasferito dall'industriatessile. I filamenti che si ottengono con questo procedimento dopo aggregazione con un legante coagulabile al calore ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] in sacchi e quello preparato per determinati scopi (spazzole, pennelli, ecc.) si trasporta in casse.
Il crine viene adoperato nell'industriatessile, sia da solo sia in miscela con altre fibre quale il cotone, la lana, la seta artificiale, ecc. Così ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] dei tensioattivi e per il loro uso come detergenti v. detergenti, in questa seconda App., I, p. 774).
L'industriatessile assorbe le maggiori quantità di queste sostanze, sia per il lavaggio delle fibre, sia nei varî trattamenti di rifinitura, in ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...