Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa in genere resta prevalentemente 'pesante'). Più periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è rappresentato da un'intensa attività di esportazione ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] con alimentazione unilaterale. - Questo principio è applicato sul telaio Sulzer ed è già largamente diffuso nell'industriatessile con decine di migliaia di macchine funzionanti. Il proiettile portatrama prende il filato da una rocca collocata ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] d'ogni genere, le importazioni comprendono manufatti di metallo, vetture, navi, macchine e materie prime per l'industriatessile. I principali articoli d'esportazione sono polpa di carta e carta prodotta in varî distretti industriali prossimi a Oslo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] così ottenute ricordano quelle di gomma arabica e sono adatte alla preparazione di addensanti, collanti, disperdenti per l'industriatessile.
Materie plastiche da proteine e aldeidi. - La galalite, nota sin dal 1897, è un prodotto di condensazione ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] svizzero in seguito allo sviluppo della navigazione fluviale (seguito alla regolarizzazione del Reno) e per il sorgere dell'industriatessile e metallurgica, che ha contribuito a consolidare la sua buona posizione commerciale. Al di là del Reno ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] ), che congiunge l'Oder con la Sprea e quindi anche con l'Elba, fece prosperare il commercio e l'industria, soprattutto l'industriatessile. Ma l'unione fra la Sassonia e la Polonia impedì un maggiore sviluppo.
La città aveva a stento conservato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] della popolazione, l'attività industriale utilizza solo in minima parte l'ammontare delle risorse naturali disponibili; l'industriatessile è poi un caso particolare poiché ignora quasi completamente la lana e lavora prevalentemente il cotone, anch ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] ., uva passa per una media di 150 tonnellate, formaggio, grasso di montone, ecc.). Vi si esercita anche una piccola industriatessile con cotone e seta di produzione locale.
La città antica. - A testimonianza concorde degli antichi, Argo era la più ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] di emulsioni fotografiche e per dare ad esse particolari proprietà. Molte soluzioni colloidali utilizzate nell'industriatessile sono migliorate nella loro stabilità da radiazioni ultrasonore di una certa intensità.
È stato constatato che ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] cavi sottomarini. Si fabbricano isolatori e altro materiale di porcellana per uso elettrico. L'industriatessile vanta un grande iutificio; si esercita l'industria del legno (segherie elettriche, costruzione e raddobbo d'imbarcazioni, ecc.); tra le ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...