L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Iiberista. Dopo il monopolio mercantile e marittimo, l'interdizione gelosa alle colonie di ogni manifattura ed industria (tessile, laniera in particolare; e poi siderurgica, meccanica, navale, zuccheriera, ecc.) diventava col sec. XVIII la seconda ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Szuch'uan (prod. 1958: 900 mila t). Anche tUrumchi e Kashgar hanno visto ravvivare le loro industrie artigiane. Per l'industriatessile i maggiori impianti si trovano entro il triangolo Shanghai-Nanchino-Hangchou, ma i Cinesi cercano di trasferire ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di recente riferiti con buone ragioni all'Egitto, dove si è potuta accertare l'esistenza nel Medioevo d' un'industriatessile, evidentemente trapiantata dopo la conquista dei Turchi (1517) alla corte osmana. Il gruppo del Cairo, che prima si era ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] pompe, ecc.; giranti di turbine, pulegge, manovelle, leve, bielle, pistoni, bobine e apparecchi in genere per l'industriatessile, sottoposti a variazioni rapide di regime.
Metallurgia. - È largamente impiegata la polvere e la granaglia di alluminio ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] a sé stante, in quanto che, non solo essa provvede a fornire l'industriatessile laniera dell'indispensabile materia prima, ma pone sul mercato quantità notevolissime di sostanze grasse, che hanno svariatissime applicazioni (dalla fabbricazione ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] la produzione di conserve di pomodoro e di frutta candite e marmellate. Ma vengono prendendo anche un certo sviluppo: l'industriatessile a piccoli opifici, specie con manifattura di lana e cotone, e a Bari la lavorazione di ottimi tappeti orientali ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] del cloruro di vinile); tra gli altri derivati, interessante il polietilenglicol che costituisce un lubrificante prezioso nell'industriatessile, in quanto solubile in acqua. Dal propilene si prepara glicerina ed acetone. Dal butilene, il butil ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] una sotto e una sopra al refe. Oltre alla cucitura sulle centine la tela ha delle giunture, perché l'industriatessile la fornisce con altezza limitata. Queste ultime giunture sono poste in genere, almeno nelle costruzioni italiane, diagonalmente ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di regioni montuose, il Giura, le Alpi, il Massiccio Centrale, che abbondano di foreste. Infine un'altra industriatessile (lanificio) vi si è impiantata di recente, venuta dal nord durante la guerra.
Questo sviluppo industriale ha provocato ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] macchine e attrezzature per ceramica; macchine per la lavorazione del legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industriatessile; macchine e stampi per materie plastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...