Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] e di prodotti chimici Bombrini-Parodi-Delfino, passò successivamente all'industriatessile come dirigente delle Manifatture cotoniere meridionali, e infine all'industria chimica tessile nel gruppo della Châtillon, del cui consiglio sindacale faceva ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono Il giardino dei granelli di senapa e L'atrio dei dieci bambù.
Scarsa è la nostra conoscenza dell'importante industriatessile dell'epoca. Accanto a stoffe di seta e broccati si tessono tappeti, che nel Kan-su subiscono l'influsso asiatico ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] saturazione di braccia, in modo che gli scambî del prodotto fra i due versanti si vanno intensificando.
L' industriatessile, in quanto a intensità, a metodi di lavorazione e a distribuzione geografica, ha subito una radicale trasformazione. Nelle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , vinai; i profumieri e i fabbricanti di cera accanto ai tintori, ai saponai. Le più numerose sono le corporazioni dell'industriatessile, dei mercanti di seta greggia, dei filatori e dei tintori di seta, dei lanaioli, dei mercanti di stoffe preziose ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] (v. oltre).
Le mezze paste vengono preparate dai materiali fibrosi, principalmente da:
1. cenci, cordami, ritagli e cascami delle industrietessili;
2. legno di piante aghifoglie e a foglie espanse dal quale si preparano, a seconda della qualità del ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] In 7 provincie - fa eccezione Forlì - sorgono stabilimenti che producono concimi chimici.
Solo le industrietessili hanno subito nell'Emilia un notevole regresso: così l'industria serica ha 4 stabilimenti di seme-bachi nel Bolognese, ha 13 filande a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] al 5% del fabbisogno nazionale, mentre 4 o 5 raffinerie lavorano zucchero di Giava o di Cuba. Il gruppo delle industrietessili è costituito di 11 cotonifici, 26 lanifici, 1 linificio (1925). I lanifici per meno di un quarto, il linificio per ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] esportazioni totali.
All'infuori delle estrattive, e a prescindere da quelle domestiche, le altre industrie non hanno quasi alcuna importanza. L'industriatessile di tipo moderno è rappresentata da un solo lanificio (La Paz); piccoli e primitivi ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] (50.000 operai nel 1927). L'industriatessile nelle sue varie attività impiega 80.000 persone, primeggiando l'industria della maglieria. Seguono le industrie delle calzature, quelle alimentari, la conceria, l'industria del legno e del mobilificio, le ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] guerra aveva di gran lunga la preminenza, è assai meno importante, come pure l'industriatessile e quella chimica (caucciù). Al primo posto è ora l'industria che lavora prodotti alimentari (specie burro) e lievemente in progresso è la lavorazione del ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...