PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 'incirca il 20% della popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industriatessile, la meccanica, la siderurgica e la metallurgica. In armonia con questo sviluppo la popolazione urbana è passata dal 19,8 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] . La mano d'opera locale trova impiego nella lavorazione del legno, nell'estrazione dei minerali, nelle distillerie, nell'industriatessile; la lavorazione dell'acciaio, che si basava sul ferro stiriano, è ora in decadenza. La rete ferroviaria è ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] , il contributo della produzione industriale al prodotto interno lordo continua a essere inferiore al 10%. Il settore tessile, che è la prima industria dell'A., non copre il fabbisogno nazionale e le esportazioni di cotone sono crollate dell'80% tra ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] . L' ultimo censimento 1927) ha contato infatti 1141 esercizî e 10.751 addetti, con prevalenza dell'industriatessile (2100 operai, di cui una buona metà occupati nel Cotonificio Udinese, sorto nel marzo 1884, che possiede 40 mila fusi per la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] attività industriale in alcuni rami, come quello agricolo, tessile, elettrico, chimico. Il regime comunista, in modo produzione di materie prime di base e sul rafforzamento dell'industria meccanica di precisione. In base al piano quinquennale 1960- ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] questo senso, e date anche le ventilate ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre all'industriatessile, è il caso di ricordare almeno quella automobilistica (a capitale in larga parte coreano).
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la nascente industria occupa meno del 10% delle forze lavorative. La quota sono ancora insufficienti rispetto alle capacità della fabbrica tessile impiantata di recente a Balad. Consistenti progressi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] estratta è ancora modesta (200.000 t nel 1988), ma già contribuisce all'esportazione. L'industria di trasformazione, in cui predominano i rami alimentare e tessile, assorbe il 21% della popolazione attiva ed è concentrata per circa i 3/4 nell'area ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] leggere basate sulla trasformazione di prodotti agricoli di origine locale. Si segnalano l'industria di lavorazione delle arachidi e l'industriatessile, che produce essenzialmente per il mercato interno, basandosi sulla sgranatura e filatura del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] , solo parzialmente superata nel corso del 2003 grazie a una crescita di alcuni dei settori trainanti, il turismo e l'industriatessile e dell'abbigliamento. Il buon andamento del primo settore (426.000 visitatori nel 2003 contro i 398.000 del 2002 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...